Immaginatevi seduti in una calda giornata dubaiana, circondati da un’atmosfera rilassante e accogliente, con note musicali di sottofondo sapientemente accordate ad un menù maestoso. Tutto al Netsu concorre nel creare la cornice perfetta per un’esperienza culinaria senza pari. Questo è ciò che ho vissuto al Netsu by Ross Shonhan, una steakhouse giapponese situata nel Mandarin Oriental Jumeira.
Ecco a voi il Netsu di Ross Shonhan

Non appena ho messo piede nel ristorante, sono stata colpita dall’arredamento elegante e dall’energia vivace del luogo. Il bancone della cucina, dove si possono ammirare le fiamme che si curvano attorno alla paglia durante la cottura in stile Warayaki, crea un’atmosfera quasi teatrale.
Non riuscivo a distogliere lo sguardo da quello spettacolo pirotecnico mentre mi avvicinavo al bar e, quando mi sono seduta, intorno a me è iniziata una danza di portate, di gusto e di colori di cui non posso non parlare ai lettori di QuiDubai. Ecco, quindi, che cosa offre, non solo il menù di Netsu, ma un pranzo passato in questo ristorante giapponese che sa distinguersi per molte, interessanti caratteristiche.
Prepariamoci alla cena

Appena entrara in sala, mi sono resa conto dell’attenzione al dettaglio che rende il Netsu un’esperienza culinaria di alto livello. Ho iniziato passando da quello che definirei uno dei momenti clou della giornata: la visita al Bar Netsu, dove ho avuto modo di godere di buona musica dal vivo, suonata da un notevole sassofonista jazzista, e di uno snack in stile Izakaya che ha preparato il palato alle delizie che avrei assaggiato di lì a poco. La selezione di sake artigianale, curata dal sommelier dedicato, ha aggiunto poi un tocco di autenticità all’esperienza.
D’altronde, lo sapete già, vivendo a Dubai sono sempre alla ricerca di esperienze culinarie uniche e indimenticabili da condividere con voi. E questa volta, ho avuto la fortuna di scoprire una vera gemma gastronomica incastonata nel lussuoso Mandarin Oriental Jumeira.
Ross Shonhan, lo chef dietro questa meraviglia, ha un background affascinante e vale la pena spenderci due parole. Cresciuto in un allevamento di bestiame nel Queensland, ha lavorato in diversi ristoranti di fama mondiale, come Asia de Cuba a Londra e Nobu a Dallas, prima di tornare a Londra come capo chef di Zuma. Nel 2019, ha aperto Netsu a Dubai, mettendo in mostra la sua maestria culinaria attraverso la tecnica giapponese del Warayaki, la cottura a fuoco di paglia.
Gustiamo la cena
Un sabato di qualche settimana fa, avendo sentito parlare così bene di questo ristorante, ho quindi deciso di concedermi una serata speciale per provare con mano. Non appena ho messo piede nel ristorante, sono rimasta affascinata dall’atmosfera rilassante e sofisticata, con un tocco di eleganza orientale che mi ha subito avvolto come un caldo abbraccio.

Seduta a tavola, in buona compagnia, abbiamo optato per il menu fisso a 450 dirham a persona (circa 114,40 euro), che si è rivelato fin troppo abbondante per me, e che fin dal principio prometteva una ricchezza irrinunciabile di portate deliziose. Tra le pietanze che ho assaggiato, due in particolare mi hanno conquistato il palato: il GRILLED GIANT TIGER PRAWN e il SPICY MISO CHILEAN SEABASS. La qualità del cibo era eccellente, e ogni piatto era una vera e propria esperienza sensoriale, che mi trasportava in un viaggio tra i sapori del Giappone e le sorprese culinarie di Dubai.

Per quanto riguarda i drink, mi sono lasciata consigliare dai commenti entusiasti dei miei commensali e ho scoperto che i cocktail sono effettivamente davvero innovativi e squisiti e sanno accompagnarsi al menù alla perfezione. Non sempre capita di pasteggiare bevendo miscele di distillati e succhi, e devo dire che tutto mi è rimasto piacevolmente impresso nella memoria. Anche il caffè, spesso sottovalutato nei ristoranti di Dubai, qui è davvero di ottima qualità.
Ma torniamo alla tecnica Warayaki
La tecnica Warayaki è un’antica tradizione culinaria originaria della prefettura di Kochi, in Giappone. Questo metodo di cottura unico si basa sull’utilizzo di paglia di riso secca, che viene accesa per creare un fuoco intenso e fiamme alte. Questo fuoco raggiunge temperature estremamente elevate, arrivando fino a 900 gradi Celsius (1650 gradi Fahrenheit), consentendo una cottura rapida e precisa.
La cottura Warayaki è particolarmente adatta per grigliare pesce, carne e verdure, in quanto il calore intenso sigilla rapidamente l’esterno degli ingredienti, mantenendo i succhi e i sapori all’interno. Inoltre, le fiamme conferiscono ai piatti un sapore affumicato e distintivo che è molto apprezzato nella cucina giapponese.
Nel ristorante Netsu by Ross Shonhan, la tecnica Warayaki viene utilizzata per preparare una serie di piatti deliziosi e autentici. Uno degli esempi più emblematici è il Warayaki Tuna Tataki, in cui il tonno viene rapidamente scottato sul fuoco di paglia, ottenendo una superficie croccante e un interno tenero e succoso. Questo piatto è servito con una salsa a base di soia, mirin e aceto di riso, che aggiunge ulteriore profondità ai sapori.
L’esperienza della cottura Warayaki al Netsu non è solo un piacere per il palato, ma anche per gli occhi. I clienti possono osservare gli chef mentre preparano i piatti utilizzando questa tecnica affascinante, trasformando la giornata in un’esperienza culinaria teatrale e coinvolgente.
Durante il pranzo, mi sono ritrovata anche a chiacchierare con una coppia di appassionati di gastronomia giapponese che mi hanno raccontato di aver visitato il ristorante più volte proprio perché golosissimi di piatti cucinati al “fuoco di paglia di riso”. A loro dire la raffinatezza dei piatti e l’unicità dell’esperienza culinaria offerta da Netsu sono impareggiabili a Dubai. La loro passione per questo ristorante è stata sicuramente coinvolgente, ancor di più quando mi hanno mostrato alcune foto delle loro visite precedenti, evidenziando la costante evoluzione del menu e la cura nei dettagli.
Netsu, emblema della Dubai del gusto
Netsu è senza dubbio un ristorante che rappresenta perfettamente l’eclettismo e la ricchezza culinaria di Dubai. La città è un vero e proprio crogiuolo di culture, e trovare un ristorante come Netsu che unisce tradizione giapponese e innovazione gastronomica è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e apprezzato.

Mentre il pranzo volgeva al termine, mi fermai a osservare la sala, piena di sorrisi e di persone che si godevano l’atmosfera accogliente e sofisticata. Il personale, estremamente professionale e attento, ha reso l’esperienza ancora più piacevole, anticipando ogni desiderio e bisogno degli ospiti.
La location del ristorante, situato all’interno del Mandarin Oriental Jumeira, contribuisce a rendere Netsu una meta imperdibile per gli amanti della gastronomia. La vista sul mare e la possibilità di passeggiare lungo la spiaggia dopo il piacevole pasto aggiungono un tocco romantico e rilassante ad un’esperienza a tutto tondo in cui lasciarsi trasportare dai sapori del Giappone e dalle sorprese che questa città dalle mille sfaccettature ha da offrire.