Negli ultimi anni, il mercato immobiliare a Dubai ha continuato a crescere, rafforzato da nuovi progetti di sviluppo che stanno ridisegnando lo skyline della città. Tuttavia, recenti eventi climatici e preoccupazioni legate alla trasparenza delle operazioni immobiliari richiedono un’analisi approfondita delle tendenze attuali e dei fattori da tenere in considerazione per investitori e acquirenti.
Prezzi in crescita nelle aree di punta
Nonostante l’impatto di eventi come l’alluvione che ha colpito la città, i prezzi degli immobili nelle zone più richieste continuano a salire. Aree come Downtown Dubai, Palm Jumeirah e Dubai Marina mantengono una forte domanda, grazie alla loro posizione privilegiata e all’offerta di immobili di lusso.
Secondo recenti rapporti di mercato, i prezzi degli immobili a Dubai hanno registrato un aumento del 7-10% nel corso dell’ultimo anno, soprattutto nelle aree che offrono uno stile di vita esclusivo e una forte crescita economica. Progetti di punta come il Dubai Creek Harbour e la Mohammed bin Rashid City stanno attirando investitori internazionali, rafforzando l’immagine di Dubai come hub immobiliare globale.
Nuovi progetti ambiziosi: sviluppo costante della città
Dubai si conferma un cantiere a cielo aperto, con nuovi grattacieli, isole artificiali e quartieri residenziali che sorgono rapidamente. Dubai Creek Harbour si preannuncia come uno dei distretti più ambiziosi, con edifici iconici e una vasta gamma di immobili residenziali e commerciali.
Altri progetti, come Mohammed bin Rashid City, offrono residenze di lusso integrate con spazi verdi e infrastrutture sostenibili. Riccardo Gioè, esperto immobiliare e fondatore di Corsa Real Estate contattato dalla redazione di QuiDubai, sottolinea in un recente intervento su queste pagine che “la città non smette mai di evolversi, e questo crea continue opportunità per chi desidera investire in immobili di qualità, puntando su crescita del capitale e miglioramenti nello stile di vita.”
ASCOLTA L’INTERVENTO COMPLETO DI RICCARDO GIOÈ
Da oggi puoi seguire anche il Podcast di Quidubai su Spotify!
Lusso e sostenibilità: la nuova frontiera del mercato immobiliare
Oltre al lusso, la sostenibilità sta guadagnando sempre più attenzione nel settore immobiliare di Dubai. Secondo analisti del settore, la domanda di immobili sostenibili è cresciuta del 15% negli ultimi due anni, con acquirenti che cercano non solo design innovativi, ma anche certificazioni di sostenibilità e tecnologie all’avanguardia.
I nuovi sviluppi residenziali stanno integrando caratteristiche come l’efficienza energetica, materiali da costruzione eco-friendly e tecnologie per la gestione intelligente delle risorse, rispondendo così alle aspettative di un mercato sempre più esigente.

Preoccupazioni legate alla trasparenza nel mercato immobiliare di Dubai
Nonostante le molteplici opportunità che il mercato immobiliare di Dubai offre, esistono preoccupazioni crescenti legate anche alla trasparenza delle transazioni e alla legalità degli investimenti immobiliari. La recente denuncia del sindaco italiano di Cadoneghe, Marco Schiesaro, ha portato alla luce potenziali contesti di particolare rischio negli investimenti immobiliari che, ovviamente, riguardano ogni latitudine, non solo Dubai, ma che anche qui sollevano dubbi sulla conformità di queste operazioni. Cosa è successo nello specifico?
La recente denuncia di Marco Schiesaro
Schiesaro, insieme alla moglie, sembrerebbe aver versato 201mila euro per l’acquisto di un bilocale a Dubai, ma si è presto ritrovato coinvolto in una disputa legale.

In un colpo di scena che ha scosso l’opinione pubblica di Dubai, il sindaco si è trovato al centro di un presunto raggiro immobiliare che ha rapidamente innescato una tempesta mediatica sull’emirato in queste ore. Secondo le fonti, dopo una serie di bonifici regolarmente effettuati a un agente immobiliare, il tutto sembrava procedere senza intoppi. Tuttavia, quando è stata richiesta un’ulteriore somma imprevista di ben 30mila euro, il sindaco ha immediatamente sporto denuncia, sospettando di essere vittima di una truffa. Questo episodio ha messo in evidenza come, nonostante le promesse di rendimenti elevati, il mercato immobiliare di Dubai possa rivelarsi un terreno insidioso per chi non è preparato o ben informato, scatenando il timore tra molti potenziali investitori.
Esiste, inutile negarlo, un dibattito sulla trasparenza delle operazioni immobiliari negli Emirati Arabi Uniti, che spinge le autorità locali e internazionali a esaminare più da vicino i flussi di capitali che affluiscono nel settore. Ma questo è effettivamente anche un vantaggio perché ha visto negli ultimi anni un’attenzione mirata e particolare che, ad oggi, porta l’emirato a diventare un esempio virtuoso.
Volendo far parte della schiera di chi si muove con maturità ed accortezza nel mercato immobiliare emiratino, questi sono alcuni dei rischi più comuni che, come investitori, è importante considerare:
- Rischio di riciclaggio di denaro: Il sospetto che gruppi criminali abbiano utilizzato il mercato immobiliare di Dubai per il riciclaggio di denaro è un fattore di preoccupazione per gli investitori seri ancora oggi. Ciò ha comportato rischi reputazionali per gli acquirenti. Nel suo intervento che è possibile ascoltare nel podcast Spotify dedicato, Gioè spiega nel dettaglio ciò che ha portato Dubai nella sua attuale “seconda fase” più regolamentata.
- Controlli rigorosi: Sebbene Dubai abbia intrapreso diverse iniziative per migliorare la regolamentazione del settore immobiliare, la percezione che i controlli su determinati investimenti esteri non siano altrettanto rigorosi come in altre giurisdizioni rimane. Ciò rende necessario un maggiore livello di due diligence da parte degli investitori.
- Possibili ritorsioni legali e fiscali: Se dovessero emergere prove di illeciti legati a specifici investimenti immobiliari, ci potrebbero essere conseguenze legali e fiscali per chiunque sia coinvolto nelle transazioni. Questo implica che gli investitori debbano assicurarsi che i loro acquisti siano supportati da una solida consulenza legale e immobiliare.
- Impatto sull’immagine di Dubai: Il legame tra criminalità organizzata e investimenti a Dubai potrebbe danneggiare la reputazione della città come una delle destinazioni preferite per investimenti internazionali. Il governo degli Emirati ha già mostrato segni di preoccupazione riguardo all’immagine del Paese e sta implementando misure per evitare che episodi simili possano danneggiare il settore immobiliare e turistico.
In un recente articolo su Quidubai, Enrico Cucinotta mette in guardia contro l’illusione degli immobili “imbattibili” e “super redditizi” che dominano le vetrine di Dubai. Dietro la facciata patinata del mercato immobiliare, si nasconde un rischio concreto per gli investitori inesperti, soprattutto con le vendite off-plan, che rappresentano oltre il 60% del mercato. Molti progetti vengono ritardati o cancellati, lasciando gli acquirenti con immobili incompleti. Cucinotta evidenzia anche un altro pericolo: la fiscalità italiana, spesso trascurata, può diventare una trappola legale e finanziaria.
Per un’analisi più approfondita, leggi l‘articolo completo su Quidubai.
Misure adottate per migliorare la trasparenza
In risposta a queste preoccupazioni, Dubai ha introdotto una serie di iniziative per rafforzare la trasparenza e la legalità delle operazioni immobiliari. Tra le misure principali:
- Dubai Land Department (DLD) ha implementato una serie di normative e strumenti digitali per monitorare meglio le transazioni immobiliari. Una di queste è la blockchain, che aiuta a rendere le transazioni più sicure e trasparenti.
- Due diligence e regolamentazione bancaria: Le autorità locali stanno intensificando i controlli sui trasferimenti bancari e richiedono prove più dettagliate sull’origine dei fondi utilizzati per gli investimenti immobiliari, specialmente da parte di investitori esteri.
- Collaborazione internazionale: Dubai ha iniziato a collaborare con altri paesi per garantire che le operazioni finanziarie siano conformi alle normative internazionali contro il riciclaggio di denaro e la criminalità organizzata.
Le misure adottate finora hanno portato in quella che l’esperto immobiliare Riccardo Gioè definisce “fase 2” del mercato emiratino, in cui “le autorità locali hanno compiuto progressi significativi nel sistema di controllo. Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni investitore può tutelarsi meglio adottando un approccio prudente, rivolgendosi a professionisti con esperienza nel mercato locale e facendo uso di strumenti di due diligence.”
Cosa tenere a mente prima di investire a Dubai
Considerata la situazione attuale, è cruciale per chi intende investire nel mercato immobiliare di Dubai seguire alcune raccomandazioni chiave:
Monitorare costantemente le novità normative: Dubai è un mercato in rapida evoluzione, e le normative potrebbero cambiare frequentemente. Gli investitori devono restare aggiornati sulle ultime misure adottate dalle autorità locali per garantire la trasparenza delle transazioni.
Scegliere con attenzione sviluppatori e intermediari: Optare per sviluppatori con una lunga storia di successi e che siano ben noti per la loro affidabilità può ridurre il rischio di coinvolgimenti in transazioni poco chiare.
Verificare l’origine dei fondi: Se si partecipa a joint ventures o altre forme di investimento collettivo, è essenziale verificare attentamente l’origine dei fondi di tutti i partner.
Consultare esperti locali: Rivolgersi a legali ed esperti immobiliari locali con una conoscenza approfondita delle normative di Dubai può aiutare a navigare le complessità del mercato e a evitare potenziali rischi.
Progetti di sviluppo da tenere d’occhio
Tra i principali progetti di sviluppo che stanno catturando l’interesse degli investitori ci sono:
- Downtown Dubai: Sede del Burj Khalifa e del Dubai Mall, è il cuore pulsante della città.
- Palm Jumeirah: L’iconica isola artificiale a forma di palma, che ospita ville di lusso e hotel di alto livello.
- Dubai Creek Harbour: Un distretto emergente che promette di diventare uno dei centri nevralgici della città.
- Dubai Maritime City: Riccardo Gioè sottolinea che l’area, attualmente sede del porto industriale, è oggetto di una massiccia riqualificazione, con lo smantellamento delle strutture industriali per fare spazio a un porto residenziale, viali pedonali e nuovi edifici residenziali.
Secondo i dati più recenti delle agenzie immobiliari di Dubai, il numero di transazioni immobiliari è aumentato del 30% nell’ultimo trimestre, con una forte crescita nelle vendite di immobili off-plan e di lusso. La stabilità economica della città e la costante crescita demografica fanno prevedere che il mercato continuerà a essere attrattivo per gli investitori internazionali.
Il mercato immobiliare di Dubai continua a offrire opportunità significative per investitori e acquirenti, ma richiede una valutazione attenta. La crescita dei prezzi, i nuovi progetti di sviluppo e l’incremento della domanda di sostenibilità sono tutti fattori che contribuiscono alla dinamicità del settore. Tuttavia, è essenziale considerare i rischi legati alla trasparenza delle transazioni. Per chi desidera esplorare queste opportunità, una consulenza professionale e un’analisi accurata del mercato sono fondamentali per fare scelte oculate e massimizzare i rendimenti.



