//

Il Futuro dell’Imprenditoria Digitale: Riflessioni dal Marketers World 2024

Tempo di lettura : 5 minuti

Il panorama dell’imprenditoria digitale è in continua evoluzione, con eventi globali come il Marketers World 2024 che forniscono una preziosa piattaforma per esplorare le ultime tendenze e strategie. In questo articolo, esamineremo alcuni dei temi chiave emersi durante l’evento e discuteremo su come applicarli agli hub globali di innovazione e imprenditorialità.

L’innovazione digitale trasforma il panorama imprenditoriale

L’innovazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Piattaforme di e-commerce, intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti stanno ridefinendo il panorama imprenditoriale. Secondo uno studio di McKinsey, il 72% delle aziende globali sta investendo in nuove tecnologie digitali per rimanere competitive. Questo investimento testimonia l’importanza crescente dell’innovazione digitale nel contesto globale, dove le imprese cercano costantemente di adattarsi e innovare per rimanere rilevanti e prosperare.

Marketers World, un evento di tre giorni dedicato a imprenditori digitali, creatori di contenuti e freelance, si terrà a Rimini dal 18 al 20 ottobre 2024 confermandosi un evento imperdibile. Con oltre 3.000 partecipanti previsti, l’evento punta a superare il successo delle edizioni precedenti, grazie a un ricco programma di keynote, workshop e sessioni interattive. Esperti del calibro di Marcello Ascani e Giulia Calcaterra condivideranno le loro strategie vincenti, mentre temi come blockchain, criptovalute e web 3.0 saranno esplorati per fornire agli addetti ai lavori le competenze necessarie per navigare l’evoluzione digitale.

Lo scenario planetario

La trasformazione digitale, tema centrale del Marketers World 2024, richiede che le imprese emergano attraverso innovazione e qualità del servizio per affrontare la crescente concorrenza online. L’evento sottolinea l’importanza che oggi è all’ordine del giorno considerate le accelerazioni tecnologiche che, a partire dallIntelligenza Artificiale, stanno trasformando tutti i settori dell’imprenditoria, di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici per mantenere la rilevanza nel mercato globale, un concetto ribadito da esperti del settore.

Riflettendo il dinamismo del contesto imprenditoriale digitale, il Marketers World diventa così una piattaforma essenziale per imparare a navigare in quest’era di costante evoluzione, preparando i partecipanti al successo a lungo termine.

Che dire dell’esplorazione dell’impatto e del coinvolgimento di città globali come Dubai, Singapore, Hong Kong e altre nell’innovazione digitale? Qui si tratta di mantenere una competitività a livello mondiale, mica uno scherzo! Dubai e Singapore, ad esempio, si distinguono per il loro sostegno aggressivo alle imprese attraverso imprese statali e iniziative governative che mirano a promuovere la crescita sostenibile e l’innovazione. Questo modello ha facilitato lo sviluppo di Dubai come un ponte tra il mondo arabo e l’Occidente, evidenziato dalla Dubai World Expo 2022, che ha messo in mostra il meglio dell’arte (e se non hai letto in proposito l’intervista ad Emanuele Ascanio, ti suggeriamo un click), della cultura e dell’innovazione degli Emirati Arabi Uniti e oltre, creando un impatto significativo sulla regione MENA​​.

Singapore, da parte sua, compete con Hong Kong per diventare un hub globale per l’innovazione, investendo significativamente in ricerca e sviluppo (R&D) e creando un ambiente favorevole per le attività legate alla proprietà intellettuale. Singapore ha lanciato il suo primo Piano Nazionale per la Tecnologia nel 1991 e, nel corso degli anni, ha attuato piani aggiuntivi per trasformare la sua economia in una economia guidata dall’innovazione, con $19 miliardi investiti nel piano più recente, Ricerca, Innovazione e Impresa 2020​​.

In parallelo, Hong Kong si è impegnata a diventare un polo per l’innovazione tecnologica e il Web3, con iniziative per attrarre aziende di asset digitali e piattaforme di criptovalute, nonostante le sfide regolamentari e competitive a livello globale. L’ambizione di Hong Kong di diventare non solo l’hub asiatico ma anche un punto di riferimento globale per le criptovalute e l’innovazione digitale sottolinea il suo ruolo nel contesto internazionale dell’innovazione​​.


imprenditoria digitale - Il nodo critico


Mercati, sfide e prospettive future dell’imprenditoria digitale

L’adozione diffusa di tecnologie digitali ha trasformato anche i modelli di business tradizionali. Un esempio tangibile è l’esplosione del settore della telemedicina durante la pandemia, che ha dimostrato il potenziale delle soluzioni digitali nel fornire servizi di salute accessibili e convenienti. Secondo un rapporto di Deloitte, il mercato globale della telemedicina è previsto crescere a un tasso annuo del 22% fino al 2025, evidenziando l’entusiasmo degli investitori e il cambiamento nei comportamenti dei consumatori verso l’assistenza sanitaria digitale.

Secondo una ricerca condotta da Statista, il mercato globale della telemedicina è stato valutato a 41.4 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che raggiungerà i 155.1 miliardi di dollari entro il 2027, con un tasso di crescita annuo composto del 17.9% durante il periodo di previsione. Inoltre, uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rivelato che il 80% delle nazioni ora offre servizi di telemedicina, rispetto al 45% del 2019, evidenziando l’accelerazione dell’adozione di questa tecnologia. La salute è un business oggi, e lo sarà sempre di più nei prossimi anni.

Queste statistiche dimostrano il rapido sviluppo e l’ampia adozione del digitale in un settore cruciale nel contesto globale, sottolineando come l’imprenditoria digitale sia il centro di praticamente tutto il business del resente e del futuro. E gli altri settori?

Nel settore FinTech, la crescita è guidata dall’integrazione della tecnologia blockchain, che promette di ridurre i costi e aumentare la velocità delle transazioni finanziarie. Si prevede che il mercato globale FinTech crescerà considerevolmente, raggiungendo circa 917.17 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 16.8% tra il 2024 e il 2032. Questa crescita è sostenuta dall’aumento dell’adozione di tecnologie quali l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, nonché da un incremento delle attività di collaborazione e ricerca e sviluppo da parte dei principali attori del mercato come PayPal, Ant Group e Stripe​​.

Il settore e-commerce sta sperimentando una crescita esponenziale, con il mercato globale che ha raggiunto i 16.6 trilioni di dollari nel 2022 e si prevede raggiungerà i 70.9 trilioni di dollari entro il 2028, espandendosi a un CAGR del 27.38% nel periodo 2022-2028. L’e-commerce permette alle aziende di operare senza una presenza fisica, riducendo così i costi di infrastruttura, comunicazione e generale. Inoltre, la crescente preferenza per lo shopping online e l’influenza dei social media sulle abitudini di acquisto stanno ulteriormente stimolando la crescita di questo mercato​​.

Infine, il settore della cybersecurity è in rapida espansione per proteggere le reti, i dati e le piattaforme online contro le minacce informatiche sempre più sofisticate. Si stima che il mercato della cybersecurity crescerà da 153.65 miliardi di dollari nel 2022 a 424.97 miliardi di dollari entro il 2030, con un CAGR del 13.8%. Sono numeri impressionanti. L’America del Nord è attualmente il mercato dominante, ma si prevede una crescita significativa anche nelle regioni dell’Asia Pacifico, del Medio Oriente, dell’Africa e del Sud America, grazie agli investimenti da parte di governi e imprese private​​.

Guardando al futuro, l’innovazione digitale promette quindi di continuare a trasformare radicalmente l’imprenditoria globale. Tuttavia, sorgono anche sfide cruciali, come la sicurezza informatica e l’accessibilità digitale. È fondamentale che governi, imprese e società civile collaborino per affrontare queste sfide in modo efficace e sostenibile. Solo così possiamo garantire che l’innovazione digitale porti benefici a tutte le persone, ovunque nel mondo.

Un capitolo aperto

Attraverso l’analisi di dati, statistiche e casi di studio, abbiamo compreso l’importanza centralissima dell’adattamento e dell’innovazione continua nel contesto sempre mutevole dell’economia digitale.

Come afferma Rachel Botsman, studiosa di economia collaborativa e autrice di bestseller, “L’innovazione non è qualcosa che succede nel laboratorio, ma piuttosto nel dialogo con gli utenti e attraverso l’esplorazione di nuovi modi di risolvere problemi.” sottolineando l’importanza della connessione tra innovazione e contesto utente, un concetto fondamentale nell’attuale panorama imprenditoriale. In pratica, se l’imprenditoria evolve e innova è perché l’essere umano evolve e innova trovandosi in mezzo ad un ambiente che gli fa da specchio.

Guardando al futuro, è evidente che l’innovazione digitale in ogni campo continuerà a guidare l’imprenditoria globale, creando nuove opportunità e sfide lungo il cammino. Tuttavia, con una mentalità aperta e collaborativa, con piglio critico alle sfide etiche e valoriali, possiamo affrontare queste sfide e capitalizzare sulle opportunità emergenti, plasmando così un futuro più luminoso e sostenibile per l’imprenditoria digitale a livello globale.

La Redazione

Siamo il magazine di riferimento per gli Italiani a Dubai.
Parliamo di diverse tematiche, dagli eventi al lusso fino alle opportunità che questa magnifica città ci fornisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Le ultime novità da quidubai