Vuoi sapere quanto potrebbe costare una corsa su un aerotaxi a Dubai? Secondo Ahmed Bahrozyan, amministratore delegato della Public Transport Agency presso RTA, in futuro potremmo pagare tanto quanto una corsa con Uber. Il progetto dei taxi aerei ha già ottenuto l’approvazione del sovrano di Dubai e potrebbe essere lanciato entro il 2026. Scopri di più sui piani dell’emirato e sul possibile futuro dei trasporti nella città del futuro
Taxi volanti: ci siamo

L’aerotaxi potrebbe diventare presto una realtà nei cieli di Dubai, con il servizio che potrebbe essere disponibile già nel 2026. Secondo Ahmed Bahrozyan, amministratore delegato della Public Transport Agency presso la Roads and Transport Authority (RTA), il costo potrebbe essere simile a quello di un normale Uber, rendendolo accessibile a tutti. Tuttavia, Bahrozyan ha anche detto che all’inizio il servizio potrebbe essere più attraente per i turisti e gli uomini d’affari, disposti a pagare di più per il comfort e la velocità.
Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum ha già approvato il progetto per le nuove stazioni di aerotaxi e ha affermato che i taxi volanti saranno disponibili tra tre anni. Anche se i prezzi potrebbero essere inizialmente elevati, la riduzione dei costi di produzione e l’aumento della domanda potrebbero rendere questo mezzo di trasporto quotidiano per molte persone che vivono a Dubai.

L’accelerazione dell’innovazione
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione dell’innovazione tecnologica, con sviluppi che cambiano il modo in cui viviamo e ci muoviamo. Uno di questi sviluppi è rappresentato dagli aerotaxi, un mezzo di trasporto aereo a batteria che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo ai viaggi interurbani.
Gli aerotaxi, come indicato nell’articolo precedente, stanno rapidamente diventando una realtà e rappresentano una soluzione sostenibile per i viaggi aerei. Sono veloci, convenienti e soprattutto a zero emissioni, il che significa che possono aiutare a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi aerei.
Mentre gli aerotaxi non sono ancora disponibili al pubblico, ci sono diverse società che stanno lavorando a questo obiettivo. Una di queste è la società tedesca Lilium, che ha recentemente annunciato un accordo per quotarsi in borsa tramite una SPAC (Special Purpose Acquisition Company), con l’obiettivo di utilizzare i finanziamenti per sviluppare la sua flotta di aerotaxi e portarli sul mercato entro il 2024.
Altre società, come la Joby Aviation, stanno già effettuando test sui propri aerotaxi. La società ha recentemente mostrato un video che presenta il suo velivolo decollare verticalmente da una piattaforma e poi volare a velocità di crociera. La Joby Aviation ha anche annunciato un accordo con la Toyota per sviluppare e produrre i suoi aerotaxi.
Mentre le società si impegnano nello sviluppo di questi mezzi di trasporto, ci sono alcune questioni da considerare. Ad esempio, i costi per l’utilizzo di un aerotaxi potrebbero essere elevati, rendendolo un’opzione accessibile solo per i più facoltosi. Inoltre, l’infrastruttura necessaria per supportare l’uso di aerotaxi, come i vertiport, deve ancora essere sviluppata.
Nonostante queste sfide, gli aerotaxi rappresentano un’opportunità unica per il settore dei trasporti. Potrebbero ridurre i tempi di viaggio, ridurre l’impatto ambientale dei viaggi aerei e offrire un modo completamente nuovo di esplorare il mondo. Con la tecnologia in continua evoluzione e il crescente interesse delle società per questo settore, gli aerotaxi sembrano destinati a diventare una parte integrante del nostro futuro dei trasporti.

Sicurezza, sostenibilità e convenienza sono i fattori principali che RTA sta prendendo in considerazione durante la pianificazione dei taxi aerei. “Abbiamo un record di sicurezza molto, molto forte in tutte le nostre modalità di taxi, autobus, metropolitana, ecc.”, ha affermato Bahrozyan. “Quindi la sicurezza è fondamentale per noi. La sostenibilità ora è in prima linea nell’agenda di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti. Questi aerotaxi sono elettrici e molto silenziosi rispetto, ad esempio, agli elicotteri”.
Ha anche dichiarato che un servizio come l’aerotaxi si inserirà nell’ecosistema della città solo se potrà essere utilizzato da tutti e non solo da poche persone. “Se un servizio ha un prezzo molto alto, diventa davvero più solo catering per i turisti”, ha detto. “Quindi lavoreremo anche con gli operatori per garantire che il prezzo del servizio alla fine scenda a un livello accessibile a tutti”. Insomma, si va verso il futuro e non solo a Dubai. fa strano dirlo, ma anche da altre parti del mondo ci si sta preparando alla mobilità aerea e non fa eccezione l’Italia, dove a Torino si iniziano i primi test per implementare il trasporto pubblico aereo cittadino.
Un futuro da prendere al volo!
L’introduzione dei taxi aerei elettrici a Dubai sta aprendo la strada a un futuro molto promettente per il trasporto urbano e interurbano. Questo servizio potrebbe non solo ridurre i tempi di viaggio, ma anche migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico stradale e offrire una soluzione di trasporto più sicura, sostenibile e conveniente per i residenti e i visitatori di Dubai.
La creazione di una rete di collegamenti interurbani potrebbe rappresentare un’opportunità unica per le città di tutto il mondo, che potrebbero adottare questo modello di trasporto sostenibile per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la mobilità urbana. Inoltre, la collaborazione tra autorità locali, compagnie aeree e produttori di aeromobili rappresenta un ottimo esempio di come il settore pubblico e privato possano lavorare insieme per sviluppare soluzioni innovative per i problemi urbani.
Non vediamo l’ora di vedere come evolverà il progetto dei taxi aerei a Dubai e di come queste nuove tecnologie potranno influire sul futuro della mobilità urbana in tutto il mondo.