Dubai si afferma sempre di più come polo attrattivo per gli investitori internazionali, grazie alla recente espansione delle sue politiche di incentivi, mirate a potenziare settori chiave come il digitale, la sanità e l’agrotecnologia. Nel 2024, la città mira a consolidare la sua posizione di hub economico globale con una serie di misure strategiche per attirare aziende e talenti da tutto il mondo.
Nel cuore del Medio Oriente, Dubai si posiziona non solo come una metropoli globale ma come un catalizzatore strategico di crescita economica e innovazione tecnologica. Mentre il mondo affronta incertezze economiche crescenti, Dubai rimane un punto di riferimento per stabilità e progresso, grazie a una serie di incentivi aziendali progettati per attrarre investimenti e talenti internazionali. L’emirato ha intrapreso una serie di iniziative economiche sotto l’agenda Dubai Economic D33, mirate a raddoppiare le dimensioni della sua economia e a consolidare la sua posizione tra le prime tre città globali entro il 2033, dimostrando un impegno notevole verso il futuro economico sostenibile e innovativo
L’impatto dei nuovi incentivi
Recentemente, Dubai ha implementato il programma NextGenFDI, che mira a trasformare l’emirato in un hub per aziende altamente tecnologiche e talenti digitali. Questa iniziativa offre licenze rapide, agevolazioni bancarie e procedure di incorporazione semplificate, e si prevede che attirerà oltre 300 aziende nei prossimi tre anni. Questo programma è solo un esempio delle politiche proattive di Dubai per rafforzare la sua economia e attrarre investimenti stranieri diretti di alta qualità, puntando a incrementare l’investimento diretto estero da una media annuale di 8.7 miliardi di dollari nell’ultima decade a una media di 16.3 miliardi di dollari annuali nella prossima decina
Dubai non si limita a generici incentivi fiscali; il suo approccio è finemente calibrato per sostenere settori chiave come fintech, e-commerce, agritech e energie rinnovabili. Attraverso significativi investimenti in infrastrutture come il Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park, Dubai si posiziona come leader nella transizione verso un’economia verde, promuovendo contemporaneamente la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. Queste mosse sono strategiche non solo per l’attenuazione dei cambiamenti climatici ma anche per attrarre nuove imprese che desiderano operare in un ambiente che supporta attivamente la sostenibilità.
Nel 2023, il Dubai Multi Commodities Centre (DMCC) ha registrato un anno record, attirando 2,692 nuove aziende, portando il totale delle aziende nella zona a oltre 24,000. Questo successo è stato spinto dalle politiche innovative di Dubai che favoriscono l’investimento estero e sostengono la crescita economica sostenibile. DMCC ha ampliato i suoi ecosistemi ad alto potenziale di crescita, includendo settori come criptovalute, giochi e Web3, oltre a mantenere il suo ruolo di leader nel commercio globale di materie prime come diamanti, metalli preziosi e prodotti energetici.

Il lancio del DMCC Crypto Centre è un esempio emblematico di come Dubai stia diventando un hub per l’innovazione, accogliendo leader del settore come Bybit e Solana. Questo centro è ora la casa di 600 aziende, rafforzando ulteriormente la posizione di Dubai come la più grande concentrazione di aziende di criptovalute, blockchain e Web3 nella regione. Inoltre, il DMCC ha ospitato un hackathon in collaborazione con la cripto-borsa di Dubai, Bybit, che ha visto la partecipazione di innovatori che hanno sviluppato soluzioni tecniche in settori come l’intelligenza artificiale e i giochi.
Questi sviluppi dimostrano l’efficacia delle politiche di Dubai nell’attrarre un ampio spettro di imprese, dall’alta tecnologia al commercio tradizionale, consolidando la sua reputazione come centro di affari globale e destinazione privilegiata per l’investimento internazionale. Questa strategia non solo rafforza la posizione economica di Dubai ma offre anche un modello replicabile per altre economie globali che cercano di attrarre investimenti esteri e di diversificare le proprie basi industriali.
Per ulteriori dettagli su questi sviluppi e le statistiche del DMCC, si può consultare il loro rapporto annuale del 2023 DMCC.
Gli imprenditori che qui hanno beneficiato degli incentivi di Dubai descrivono come le politiche dell’emirato abbiano facilitato l’espansione della loro azienda. Abbiamo modo di confrontarci quotidianamente con imprenditori e ad esempio questo è uno dei commenti che abbiamo raccolto: “Le procedure semplificate e l’accesso a incentivi mirati hanno notevolmente accelerato il nostro ingresso nel mercato e l’espansione delle operazioni.” Queste politiche hanno attratto questa azienda come altri numerosi investitori internazionali nel settore tecnologico, creando un ambiente fertile per l’innovazione e la crescita.
Confronto con altri hub globali
Dubai si distingue rispetto ad altri centri globali di innovazione, come Singapore e San Francisco. Mentre queste città offrono significativi vantaggi fiscali, Dubai combina questi incentivi con un supporto infrastrutturale robusto e un supporto diretto, creando un ambiente unico e altamente competitivo per le imprese innovative. Questo modello alternativo di incentivi aziendali è particolarmente attraente per imprenditori e aziende che cercano un equilibrio tra supporto infrastrutturale e benefici fiscali, posizionando Dubai come un polo attraente per le industrie future-oriented.
L’economia di Dubai continua a mostrare una crescita robusta nel 2024, consolidando ulteriormente la sua posizione come centro economico globale dinamico e progressista. Nel primo trimestre del 2024, il Prodotto Interno Lordo (PIL) di Dubai ha raggiunto i 115 miliardi di AED, registrando un aumento del 3.2% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo tasso di crescita riflette l’efficacia delle politiche economiche dell’emirato e il suo impegno nell’attrarre investimenti esteri, nonostante un contesto globale di crescita moderata.
Il settore finanziario e assicurativo, insieme ai settori del trasporto e del commercio, sono stati tra i principali motori di questa crescita. Specificamente, le attività finanziarie e assicurative hanno registrato un aumento del 5.6%, dimostrando la forza e la resilienza del settore nonostante le sfide economiche globali.
Questi settori hanno beneficiato non solo dall’aumento degli investimenti diretti esteri, che nel primo semestre del 2023 hanno raggiunto i 21.1 miliardi di AED, ma anche da una politica economica che continua a incentivare l’innovazione e l’espansione delle infrastrutture. Dubai mantiene altresì un impegno forte verso la diversificazione economica e l’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di posizionarsi come uno dei principali hub economici globali. La città sta attuando diverse iniziative per attirare e mantenere talenti e imprese internazionali, cercando di bilanciare gli incentivi fiscali con un supporto infrastrutturale robusto e diretto.

Le politiche innovative di Dubai ogni giorno rafforzano la sua posizione nel panorama economico globale e rappresentano anche un modello replicabile per altre economie che cercano di diversificare le proprie basi industriali e attrarre investimenti esteri. Guardando al futuro, Dubai continua a adattarsi e innovare, assicurando che la sua economia non solo cresca rapidamente ma lo faccia in modo sostenibile e inclusivo. Il continuo investimento in tecnologia e sviluppo umano, combinato con una strategia economica ben pianificata, consolida ulteriormente la reputazione di Dubai come uno dei centri globali più dinamici e progressisti.
Fonti: The Business & Financial Times ; UAE ; Government of Dubai Media Office ; AD SME Hub ; GulfNews.



