Quando si tratta di nutrizione, uno dei temi più discussi è sicuramente quello dei carboidrati. Per anni considerati il nemico numero uno di chi desidera una forma fisica ideale, i carboidrati sono stati demonizzati a favore di diete low-carb e regimi iperproteici. Ma è davvero così semplice? Oppure, per chi vive una vita intensa e dinamica a Dubai, c’è una verità più sfumata dietro questo fondamentale macronutriente?
Per fare chiarezza, ne abbiamo parlato con Luca Sossai, personal trainer e fondatore del primo gruppo italiano di personal trainer a Dubai, che ogni mese firma la sua rubrica “Dubai Fitness” per i lettori di QuiDubai. Con lui abbiamo esplorato il ruolo dei carboidrati nella dieta di chi si divide tra riunioni, stress e sessioni di allenamento ad alte temperature.
Luca Sossai, torniamo a parlare di allenamento per la tua rubrica Dubai Fitness su QuiDubai. Partiamo da una domanda semplice ma essenziale: i carboidrati fanno male al nostro corpo come molti pensano?
I carboidrati sono una fonte primaria di energia per il nostro organismo, ovvero per il cervello e per i muscoli. Ogni cellula del nostro corpo utilizza il glucosio, tratto dai carboidrati, come carburante per svolgere le proprie funzioni. Quando ci attiviamo fisicamente o ci lavoriamo a lungo, i carboidrati sono necessari per mantenere l’energia richiesta.
Ma perché c’è ancora così tanta disinformazione in giro?
Molta di questa disinformazione deriva da diete popolari che demonizzano i carboidrati, come le diete low-carb o keto, senza considerare il fatto che non tutti i carboidrati sono uguali. I carboidrati complessi, quali quelli contenenti nella frutta, verdura, legumi e cereali integrali, sono ricchi di fibre e nutrienti essenziali. Quelli semplici, al contrario, come zuccheri raffinati e farine bianche, possono essere consumati con moderazione, ma non bisogna eliminarli.
Quale è la differenza tra carboidrati semplici e complessi e come dovremmo integrarli?
I carboidrati complessi hanno una struttura molecolare che richiede più tempo per essere digerita, sostenendo un rilascio più graduale di energia. Esempi sono il riso integrale, quinoa, avena, patate dolci. Questi alimenti dovrebbero essere nella base di qualsiasi diet plan.
I carboidrati semplici , al contrario, vengono digeriti velocemente e creano un picco di zucchero nel sangue. Si trovano in alimenti come dolci, bibite zuccherate e prodotti da forno raffinati. Vanno ridotti, ma non eliminati, per non incorrere nel rischio di resistenza all’insulina e picchi glicemici.


Come possono i professionisti e gli imprenditori inserire i carboidrati in modo strategico nella giornata?
Gli imprenditori, che lavorano a giorni intensi, hanno bisogno di un’energia duratura. Iniziare la giornata con una colazione ricca di carboidrati complessi (come avena o pane integrale con proteine magre) fornisce energia per affrontare l’inizio del lavoro. Nel corso della giornata, snack con carboidrati integrali e proteine (come frutta secca, yogurt greco, o frutta con una manciata di noci) sono ideali per mantenere alta la concentrazione e sconfiggere la stanchezza.
Dopo l’allenamento, il corpo ha bisogno di un rapido ripristino delle riserve di energia, quindi un pasto contenente carboidrati e proteine è fondamentale. Un buon esempio potrebbe essere una pasta integrale con pollo o uno smoothie con frutta, avena e semi.
ASCOLTA L’APPROFONDIMENTO SU SPOTIFY
C’è qualche caso in cui i carboidrati debbono essere limitati o evitati?
Come per ogni cosa l’equilibrio è fondamentale. Di solito, si dovrebbero inserire i carboidrati al livello di attività fisica. Se un business man o un imprenditore non ha un’attività molto sedentaria o un metabolismo molto lento, bisognerebbe limitare l’assunzione dei di carboidrati raffinati. In ogni caso, i carboidrati complessi sono essenziali, e il loro consumo non dovrebbe mai essere completamente escluso.
Conclusioni:
In conclusione, i carboidrati non sono il nemico, come spesso vengono descritti, ma una parte essenziale della nostra alimentazione. Il trucco sta nel saperli scegliere e integrarli strategicamente nella propria dieta, basandosi sul proprio livello di attività e sulle esigenze individuali.
Se sei un imprenditore o un professionista che vuole migliorare la propria produttività e salute, non sottovalutare l’importanza di una dieta equilibrata che includa carboidrati sani. Prova a integrare i carboidrati complessi nei tuoi pasti quotidiani e vedrai come l’energia e la concentrazione miglioreranno, aiutandoti a gestire le tue sfide quotidiane con maggiore efficacia.