//

One Za’abeel: il grattacielo con il cantilever più lungo del mondo che ridefinisce Dubai

Tempo di lettura : 2 minuti

One Za’abeel, col suo cantilever più lungo del mondo, rappresenta una delle più audaci espressioni di ingegneria e design architettonico nel cuore di Dubai. Progettato dalla prestigiosa firma giapponese Nikken Sekkei, questo complesso già è diventato un nuovo simbolo dell’orizzonte urbano, spingendo i confini dell’architettura grazie alla sua caratteristica più straordinaria: una mensola, o cantilever, che detiene il record mondiale per la sua lunghezza​​. Questo progetto non solo arricchisce l’offerta residenziale, commerciale e di ospitalità della città ma si posiziona anche come un nuovo ingresso simbolico per i visitatori che arrivano a Dubai, sottolineando l’importanza di innovazione e audacia che caratterizza l’intera metropoli.

ASCOLTA QUESTO ARTICOLO

One Za’abeel: Un Trionfo di Ingegneria e Design

One Za’abeel si distingue nel panorama architettonico mondiale per la sua struttura innovativa e la sfida ingegneristica che rappresenta. Le due torri del complesso, raggiungendo altezze di 235 metri e 305 metri, sono collegate da “The Link”, un ponte orizzontale sospeso a 100 metri d’altezza che offre viste mozzafiato su Dubai​​.

The Link ospita tre piani di ristoranti e bar con interni senza colonne, grazie a una struttura esterna in diagrida, e termina con una piscina a sfioro sospesa, la più lunga degli Emirati Arabi Uniti, che offre l’illusione di una spiaggia nel cielo​​.

Innovazioni e Sostenibilità

Oltre alla sua impareggiabile mensola, One Za’abeel si impegna in pratiche sostenibili, avendo ottenuto la certificazione LEED di livello Oro grazie a tecnologie che risparmiano energia, come sistemi di illuminazione, elettrici e di ventilazione automatizzati, oltre a un sistema di facciata in vetro energeticamente efficiente​​. Il processo costruttivo di The Link, in particolare, ha comportato la realizzazione di una delle operazioni di sollevamento più pesanti registrate nella regione, evidenziando l’ambizione e la precisione tecnica che hanno guidato l’intero progetto​​.


One Za’abeel si afferma come una pietra miliare nell’architettura contemporanea, simbolo dell’unione tra visione, ingegneria e audacia. Offrendo spazi residenziali lussuosi, uffici, e aree commerciali, nonché esperienze di ospitalità di alto livello, questo complesso non è solo un trionfo ingegneristico ma anche un nuovo punto di riferimento culturale e sociale per Dubai e per il mondo intero. Con la sua mensola record, One Za’abeel non solo ridefinisce lo skyline di Dubai ma stabilisce nuovi standard per l’architettura futuristica e sostenibile.


La dualità delle torri gemelle e dell’impressionante cantilever “The Link”, insieme alla massa delle strutture basse, propone una composizione visiva unica, distaccandosi nettamente dall’ambiente costruito circostante.

L’importanza di One Za’abeel trascede la mera funzionalità o estetica. Questo progetto simboleggia l’incessante aspirazione di Dubai a ridefinire i limiti del possibile nell’architettura e nell’ingegneria. La città, nota per la sua corsa verso il cielo con grattacieli che infrangono i record mondiali, vede in One Za’abeel un’ulteriore testimonianza della sua visione futuristica.

La corsa ai grattacieli e ai record, soprattutto a Dubai, riflette una combinazione di ambizioni economiche, desiderio di riconoscimento globale e l’intento di attirare turismo e investimenti internazionali. Questi progetti, quindi, non sono solo exploit ingegneristici ma fungono anche da catalizzatori per lo sviluppo urbano e commerciale, posizionando Dubai come un hub globale per l’innovazione e il lusso.

One Za’abeel rappresenta, in questo contesto, più di un semplice edificio: è un manifesto d’audacia architettonica, un omaggio all’era contemporanea. Il suo design innovativo e la struttura record, con il cantilever più lungo al mondo sfidano le convenzioni ingegneristiche e stabiliscono anche un nuovo punto di riferimento per il futuro dello sviluppo urbano. Questo progetto, quindi, non solo arricchisce lo skyline di Dubai ma segna anche un passo avanti significativo nel campo dell’architettura e dell’ingegneria a livello globale, dimostrando come la visione e l’innovazione possano convergere per creare spazi che ispirano e meravigliano.

“Il piano per questo sviluppo ad uso misto prevede uffici, hotel, residenze e negozi situati all’ingresso dell’area del centro città arrivando dall’aeroporto di Dubai. Utilizzando una disposizione semplice con la massa delle torri gemelle e del cantilever “The Link”, e la massa delle quattro strutture basse, il suo design elegante e iconico si discosta chiaramente dagli edifici esistenti attorno ad esso.”

Nikken Sekkei

La Redazione

Siamo il magazine di riferimento per gli Italiani a Dubai.
Parliamo di diverse tematiche, dagli eventi al lusso fino alle opportunità che questa magnifica città ci fornisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Le ultime novità da quidubai