Ci sono luoghi che non hanno bisogno di urlare per farsi notare. Basta guardarli. O meglio: basta viverli. Come una residenza affacciata su un campo da golf a 18 buche, a sud di Dubai, dove l’architettura contemporanea incontra il verde perfetto di un paesaggio curato in ogni dettaglio. Il nome del luogo è Emaar South, ma per molti italiani che l’hanno scelto, è diventato semplicemente “casa”.
Qui il lusso non è ostentato, ma integrato. È fatto di silenzio al mattino, di luce che filtra dalle vetrate, di bambini che giocano in sicurezza, di sentieri tra le palme, di un quartiere progettato per offrire quiete e connessioni, bellezza e praticità. È uno stile di vita che attrae non solo chi cerca una seconda casa o un investimento, ma chi ha deciso di ripensare la propria idea di “abitare”.
ASCOLTA LA DISCUSSIONE NEL PODCAST SU SPOTIFY: DESTINAZIONE GOLF
Tra i fairway del futuro
Un recente articolo pubblicato su Circolodelgolf.it spiega come Emaar South non sia una zona residenziale qualsiasi. È una città nella città, a due passi dall’aeroporto Al Maktoum e dal sito di Expo City. Eppure, una volta varcati i suoi viali alberati, la sensazione è quella di entrare in un altro mondo: più lento, più verde, più umano. Niente grattacieli aggressivi né caos urbano. Solo spazio, luce e architetture che sembrano disegnate per dialogare con il paesaggio.
Le residenze affacciate sul campo da golf non sono solo un colpo d’occhio. Sono ambienti pensati per chi vuole vivere bene: ampie metrature, design sobrio e materiali naturali che richiamano la terra e la sabbia, ma anche vetro, legno, ombra. C’è una certa poesia anche nel modo in cui ogni angolo della casa si apre sull’esterno, come se il paesaggio non fosse solo una vista, ma una presenza costante e rassicurante.
Ed è proprio questo senso di continuità tra interno ed esterno, tra estetica e funzionalità, a fare di Emaar South uno dei progetti immobiliari più apprezzati anche dagli italiani a Dubai. Non solo per l’estetica. Ma per qualcosa di più profondo: la sensazione, rara e preziosa, di sentirsi finalmente nel posto giusto.
Investire su emaar south: quando il verde diventa valore
Vivere affacciati su un campo da golf è, per molti italiani, un sogno di benessere. Ma è anche — e sempre più — un’opportunità concreta d’investimento. A confermarlo non è solo l’esperienza degli expat o l’interesse crescente del mercato: parlano i numeri.
Secondo il Golf Tourism Development Report della Oxford Economics, le case costruite in prossimità di campi da golf premium registrano mediamente un incremento di valore tra il 10% e il 17% rispetto a immobili simili in contesti non-golfistici. E non è difficile capire perché: bassa densità abitativa, panorama garantito, sicurezza, servizi di alto livello e manutenzione costante degli spazi comuni.
Nel caso di Emaar South, a tutto questo si aggiunge un ulteriore elemento strategico: il brand. Emaar è il developer che ha firmato Downtown Dubai, Dubai Marina e la celebre Burj Khalifa. Investire in un immobile Emaar significa entrare in un ecosistema controllato, con una qualità costruttiva costante, infrastrutture efficienti e uno stile architettonico ormai riconoscibile a livello globale. È anche sinonimo di valore rivendibile e di attrattività per eventuali affitti a lungo termine o short stay.
Quali tipologie abitative?
Il progetto Emaar South offre appartamenti da 1 a 3 camere da letto, ideali per giovani professionisti, coppie e piccoli nuclei familiari, e villette a schiera da 3 camere, pensate per chi desidera una maggiore indipendenza, magari con giardino privato e terrazza vista green.
Tutte le unità si distinguono per finiture in legno, tonalità calde e linee moderne, con spazi progettati per amplificare luce e vivibilità. Le grandi vetrate, che aprono sul campo da golf o sui parchi interni, trasformano ogni casa in un luogo che comunica benessere.
Una scelta strategica
Il quartiere si trova a Dubai South, nella zona sud dell’emirato, a 7 minuti da Expo City, 10 dall’aeroporto Al Maktoum, e a circa 25 da Dubai Marina. La posizione è già strategica oggi, ma diventerà cruciale nel piano di sviluppo Dubai 2040, che prevede un’espansione sostenibile verso sud, in direzione dell’area logistica e aeroportuale.
A livello fiscale, le residenze a Dubai offrono vantaggi difficili da ignorare per gli investitori europei: zero imposta sul reddito, zero capital gain, e nessuna tassa sulla proprietà. Non è un caso che un numero crescente di italiani abbia già acquistato immobili in questa area, attratti sia dal contesto che dalle condizioni economiche.
Corsa Real Estate, il ponte tra Italia e Dubai
A guidare gli investitori italiani c’è Corsa Real Estate, realtà specializzata nell’accompagnare i clienti nella scelta dell’immobile giusto, nella gestione delle pratiche burocratiche, nella pianificazione fiscale e, soprattutto, nel post-vendita.
Il team di Corsa conosce le esigenze degli italiani, parla la loro lingua, ma conosce anche a fondo il mercato locale, le zone in espansione, le dinamiche normative e i criteri per valutare un acquisto che sia non solo bello da vivere, ma solido da possedere.
Vivere (e pensare) in prospettiva
In un mondo dove l’immobiliare è spesso sinonimo di speculazione o di mera rendita, Emaar South propone un paradigma differente. Qui l’investimento non è solo finanziario, ma esistenziale. Non si acquista semplicemente un immobile, ma un ritmo nuovo, una qualità dell’aria, uno spazio fisico e mentale. È una visione di casa che restituisce valore al tempo, al paesaggio, al silenzio.
Per molti italiani in cerca di una seconda vita — che sia un cambio di rotta professionale, un nuovo inizio familiare, o il desiderio di far fruttare un capitale — progetti come questo rappresentano qualcosa di più di una buona occasione: sono una scelta di visione. E Dubai, da questo punto di vista, si conferma ancora una volta come laboratorio vivente dove il futuro non si immagina, ma si costruisce.
Che sia per viverci o per investire, abitare a Emaar South è un modo concreto per ripensare cosa significa “casa”. Non più solo un tetto sopra la testa. Ma un luogo che ti somiglia, ti accoglie e ti accompagna. E, dettaglio non trascurabile, cresce di valore insieme a te.