Il traffico merci via mare fra Dubai e l’Italia è in costante crescita, secondo quanto riportato da Abdulla Bin Damithan, CEO e Managing Director di DP World GCC in un’intervista con shippingitaly.it. Il porto di Jebel Ali è uno dei principali hub di scambio commerciale tra i due paesi, con volumi di traffico che aumentano anno dopo anno. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i flussi commerciali, il contesto economico e i motivi per cui Dubai e l’Italia rappresentano partner commerciali strategici.
Crescita dei flussi commerciali tra Dubai e Italia
Negli ultimi cinque anni, il livello degli scambi commerciali tra Dubai e l’Italia è cresciuto a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’8,3%, raggiungendo i 9,7 miliardi di dollari l’anno scorso. Secondo Abdulla Bin Damithan, “gran parte di questo commercio passa attraverso i nostri gate”. Questa crescita significativa è stata in parte stimolata dalla ripresa economica globale post-Covid, che ha visto un aumento del 20% nel livello degli scambi tra i due paesi.
Il porto di Jebel Ali ha movimentato 87.500 TEU (Twenty-foot Equivalent Units) lo scorso anno, con le principali merci importate dall’Italia che includono articoli elettrici e macchinari, materiali da costruzione, alimenti confezionati e mangimi. Questo dato evidenzia l’importanza del commercio bilaterale e la forte domanda di prodotti italiani nel mercato di Dubai. Le infrastrutture all’avanguardia di Jebel Ali e la sua posizione strategica al crocevia tra Europa, Medio Oriente e Africa sono fattori chiave che favoriscono questo flusso di merci.
Le linee di trasporto marittimo che collegano direttamente Jebel Ali con i porti di Genova, Napoli e Gioia Tauro hanno una capacità totale di circa 22.000 TEU. Questi collegamenti diretti, insieme ai numerosi scali indiretti durante l’anno, assicurano un flusso costante di merci tra i due paesi. Le compagnie di navigazione che operano in questo trade offrono servizi regolari e affidabili, garantendo che i tempi di consegna siano minimizzati e le operazioni siano efficienti.
L’importanza dello scambio merci fra Italia e Dubai
Il commercio tra l’Italia e Dubai non è solo una questione di volumi, ma anche di importanza strategica per entrambe le economie. L’Italia, come ottava destinazione per le importazioni di Dubai, fornisce articoli di alta qualità che sono essenziali per vari settori industriali negli Emirati. I prodotti italiani, rinomati per la loro eccellenza e innovazione, sono altamente richiesti in Dubai, che rappresenta un mercato dinamico e in espansione.
Dubai, dal canto suo, offre un gateway cruciale per le aziende italiane che cercano di espandersi nei mercati del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia. La posizione geografica di Dubai la rende un punto di transito naturale per il commercio internazionale, facilitando l’accesso a oltre due miliardi di consumatori in queste regioni. Le aziende italiane possono così beneficiare di una piattaforma logistica avanzata che supporta l’espansione delle loro attività globali.
Il porto di Jebel Ali, un esempio di efficienza portuale, con oltre 80 servizi settimanali che collegano Dubai a più di 150 destinazioni marittime, dimostra l’importanza della connettività. Prendiamo a esempio DP World. “La nostra capacità di collegare Dubai con il mondo attraverso un’infrastruttura portuale e logistica avanzata è ciò che ci distingue”, afferma Bin Damithan. “Questo livello di connettività è essenziale per mantenere la competitività nel commercio globale”.
DP World svolge un ruolo cruciale nel facilitare il commercio bilaterale tra Dubai e l’Italia. Con oltre 80 servizi settimanali che collegano Dubai a più di 150 destinazioni marittime, il porto di Jebel Ali è un hub essenziale per il commercio internazionale. Oltre ai collegamenti marittimi, DP World offre anche ottimi livelli di connettività aerea. L’aeroporto internazionale di Al Maktoum collega Dubai a più di 300 città globali, fornendo una piattaforma multimodale unica nel suo genere. Questo permette agli operatori commerciali di scegliere la modalità di trasporto più adatta alle loro esigenze, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo i costi.
“L’Italia è l’ottava destinazione per le importazioni, e le principali merci sono articoli elettrici e macchinari, materiali da costruzione, alimenti confezionati e mangimi. Il livello degli scambi è cresciuto del 20% dopo il Covid.””
Perché il traffico merci via mare è cruciale
Il traffico merci via mare fra Dubai e l’Italia riveste un’importanza fondamentale per diversi settori industriali e commerciali. La movimentazione delle merci via mare permette di trasportare grandi volumi a costi relativamente bassi, rendendola una soluzione ideale per il commercio internazionale. Le principali merci importate dall’Italia includono articoli elettrici e macchinari, materiali da costruzione, alimenti confezionati e mangimi, tutti prodotti essenziali per il mercato di Dubai.
Le infrastrutture portuali di Dubai, con Jebel Ali come fiore all’occhiello, offrono un supporto logistico di prim’ordine che facilita la movimentazione efficiente delle merci. “Abbiamo sviluppato infrastrutture all’avanguardia per facilitare il flusso di scambi”, afferma Bin Damithan. Questa efficienza si traduce in tempi di consegna ridotti e in una maggiore affidabilità delle operazioni di trasporto.
Inoltre, la presenza di zone franche come Jafza (Jebel Ali Free Zone Authority) offre vantaggi significativi alle aziende italiane. Jafza ospita oltre 110 aziende italiane, con politiche favorevoli al business come il 100% di proprietà straniera, esenzioni fiscali e una struttura aziendale semplificata. Questo crea un ambiente accogliente per le imprese italiane di tutte le dimensioni, che possono così espandere le loro operazioni in un mercato in crescita.
Infine, l’integrazione di Dubai nelle reti di trasporto globali, sia marittime che aeree, rende la città un nodo cruciale per il commercio internazionale. L’aeroporto internazionale di Al Maktoum collega Dubai a più di 300 città globali, fornendo una piattaforma multimodale unica nel suo genere. Questo permette agli operatori commerciali di scegliere la modalità di trasporto più adatta alle loro esigenze, ottimizzando i tempi di consegna e riducendo i costi.
Il traffico merci via mare fra Dubai e l’Italia è destinato a crescere ulteriormente, grazie all’ecosistema logistico avanzato offerto da Dubai e alla posizione strategica della città. Le aziende italiane continueranno a trovare in Dubai un partner commerciale affidabile e un hub logistico di primaria importanza, capace di sostenere la loro crescita nei mercati globali.