//

Investimenti nel turismo a Dubai: un settore in continua espansione

Tempo di lettura : 5 minuti

Dubai si è affermata come una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo, attirando ogni anno milioni di visitatori grazie a un’offerta diversificata, infrastrutture all’avanguardia e una strategia di crescita ben definita. Il settore turistico è oggi un pilastro dell’economia locale, con un contributo di circa 12% al PIL dell’emirato e un’espansione costante sostenuta da nuovi progetti e investimenti. Nel 2024, il governo ha introdotto una serie di misure per incentivare l’ingresso di capitali internazionali e promuovere un turismo sempre più inclusivo e sostenibile. Ma quali sono le opportunità più interessanti per gli investitori? Quali trend stanno ridisegnando il futuro del settore?


Dubai: una destinazione turistica globale in continua crescita

Negli ultimi anni, il turismo è diventato uno dei principali motori dell’economia di Dubai. Secondo il Dipartimento dell’Economia e del Turismo di Dubai (DET), nel 2024 la città ha accolto 18,72 milioni di turisti internazionali, segnando un aumento del 9% rispetto al 2023. Questa crescita è trainata da eventi globali, iniziative strategiche e dall’espansione dell’infrastruttura turistica.

Dubai ha puntato su un modello di sviluppo turistico altamente diversificato, che spazia dal turismo di lusso e d’affari al turismo esperienziale e sostenibile. I grandi progetti immobiliari, l’espansione dell’ospitalità e il potenziamento delle attrazioni culturali stanno attirando un pubblico sempre più vasto. La città ha infatti investito oltre 50 miliardi di dollari negli ultimi cinque anni per migliorare la qualità dell’esperienza turistica, consolidando il proprio ruolo di hub globale.

Il governo sta inoltre incentivando gli investimenti attraverso programmi di facilitazione fiscale e visti agevolati per investitori e imprenditori del settore turistico. La Strategia Nazionale del Turismo 2031, lanciata nel 2022, punta a portare il contributo del turismo al PIL a 450 miliardi di AED (circa 122 miliardi di dollari) entro il 2031 e ad attirare 100 miliardi di AED di nuovi investimenti nel settore.

Ma quali sono i settori più redditizi per gli investitori e quali opportunità emergono nel mercato turistico di Dubai? Lo analizziamo nella seconda parte dell’articolo.


Opportunità di investimento nel turismo a Dubai: settori chiave e strategie vincenti

Dubai continua a rafforzare la sua posizione come capitale globale del turismo, offrendo una vasta gamma di opportunità per investitori, operatori del settore e aziende internazionali. Il turismo emiratino è supportato da iniziative governative, eventi di richiamo mondiale e infrastrutture all’avanguardia. Ma quali sono le aree più promettenti per chi desidera investire nel settore turistico di Dubai?


I settori chiave per gli investimenti nel turismo

1. Ospitalità di lusso e hotel esperienziali

Dubai è già nota per i suoi resort di lusso e hotel iconici, ma la domanda di strutture innovative continua a crescere. Secondo un report di STR Global, nel 2024 il tasso medio di occupazione degli hotel a Dubai ha raggiunto il 77,4%, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Inoltre, il settore dell’ospitalità ha generato oltre 40 miliardi di AED (circa 10,8 miliardi di dollari) nel 2023, un dato destinato a salire con l’apertura di nuovi resort e hotel di lusso.

Gli investitori stanno puntando su esperienze uniche, come hotel subacquei, eco-resort nel deserto e alloggi immersivi nel distretto storico di Al Seef. Il governo incentiva questi progetti attraverso agevolazioni fiscali e partnership pubblico-private, rendendo il settore uno dei più redditizi per il futuro.

2. Turismo sostenibile ed ecologico

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, Dubai sta promuovendo iniziative per rendere il turismo più eco-friendly. Il Dubai Sustainable Tourism Initiative ha introdotto nuovi standard per le strutture alberghiere, imponendo misure di risparmio energetico e riduzione delle emissioni di carbonio.

L’Expo City Dubai, ad esempio, è stata trasformata in un distretto a basse emissioni, destinato a diventare un hub per il turismo sostenibile. L’interesse degli investitori si sta spostando su eco-resort nel deserto, crociere sostenibili e progetti legati all’energia rinnovabile per l’ospitalità.

3. Intrattenimento e attrazioni tematiche

Dubai è già un centro globale per l’intrattenimento, ma continua a investire in nuovi parchi a tema, attrazioni culturali e spazi esperienziali. Il governo ha annunciato un investimento di oltre 25 miliardi di AED (circa 6,8 miliardi di dollari) per nuovi progetti di entertainment entro il 2025, con particolare attenzione a realtà virtuale, e-sports e parchi tematici basati sulle ultime tecnologie immersive.

Il successo del Museum of the Future e di progetti come Dubai Skywalk e Deep Dive Dubai dimostra che il pubblico è sempre più attratto da esperienze interattive e futuristiche. Gli investimenti in attrazioni innovative sono quindi tra i più redditizi del momento.

4. Turismo medicale e benessere

Il turismo medico è in forte crescita a Dubai, con oltre 630.000 turisti sanitari nel 2023, un incremento del 20% rispetto al 2022. La città è diventata un hub globale per cure estetiche, chirurgia plastica, trattamenti di lusso e medicina preventiva.

L’Investment Corporation of Dubai (ICD) ha annunciato progetti per la creazione di centri benessere high-end, terme olistiche e ospedali di lusso. Il settore della salute e del benessere è considerato un’area strategica per i prossimi dieci anni, con incentivi governativi per gli investitori interessati.

Strategie per investire nel turismo di Dubai

Gli investitori che vogliono entrare nel mercato turistico di Dubai devono adottare strategie mirate per massimizzare il successo dei loro progetti. Ecco alcuni punti chiave:

Collaborazione con partner locali – Avere un partner locale o una licenza in una Free Zone facilita l’accesso ai finanziamenti e semplifica il processo di insediamento.

Utilizzo di incentivi governativi – Il governo offre numerosi incentivi, tra cui esenzioni fiscali e fondi per start-up turistiche. È essenziale restare aggiornati sui programmi di supporto finanziario.

Focus su nicchie di mercato emergenti – Dalle esperienze ultra-lusso al turismo medico, puntare su segmenti specifici garantisce un vantaggio competitivo rispetto ai mercati più saturi.

Innovazione tecnologica – L’adozione di soluzioni digitali, come l’intelligenza artificiale per la personalizzazione delle esperienze turistiche o blockchain per la gestione delle prenotazioni, è cruciale per restare competitivi.

Sfruttare gli eventi globali – Dubai ospita costantemente fiere ed eventi internazionali, come Arabian Travel Market e GITEX, che offrono visibilità e opportunità di networking agli investitori nel settore turistico.


L’industria del turismo a Dubai continua a espandersi, offrendo opportunità di investimento in settori tradizionali e innovativi. Ma quali sono le prospettive a lungo termine e le sfide che gli investitori dovranno affrontare nei prossimi anni? Lo esploreremo nella conclusione di questo approfondimento.


La conclusione di QuiDubai: il turismo di Dubai tra opportunità e nuove sfide

L’espansione del turismo a Dubai non è solo il frutto di una strategia ambiziosa, ma rappresenta un caso di studio su come un Paese possa costruire da zero un settore economico e trasformarlo in un motore di crescita globale. Gli investimenti miliardari nelle infrastrutture, la visione del governo e la capacità di attrarre capitali esteri hanno permesso a Dubai di diventare una delle destinazioni più visitate al mondo, con oltre 17 milioni di turisti nel 2023, secondo il Dubai Department of Economy and Tourism (DET).

Tuttavia, il futuro del turismo nell’Emirato non è privo di sfide. Se da un lato Dubai continua a puntare su lusso, innovazione e sostenibilità, dall’altro deve fare i conti con una concorrenza sempre più agguerrita da parte di città emergenti come Riyadh, Doha e Abu Dhabi, che stanno replicando il modello emiratino con enormi investimenti in infrastrutture e ospitalità.

Un altro fattore cruciale è l’equilibrio tra crescita e sostenibilità. Se da una parte il governo ha introdotto il Dubai Sustainable Tourism Initiative, dall’altra la rapida urbanizzazione e il turismo di massa pongono interrogativi sulla reale capacità dell’Emirato di mantenere un modello di sviluppo sostenibile a lungo termine. La sfida sarà conciliare espansione e tutela dell’ambiente, evitando di trasformare il turismo in una macchina insostenibile sotto il profilo ecologico.

Dal punto di vista degli investitori, la strada appare chiara: Dubai continuerà a essere un hub privilegiato per il turismo globale, ma il successo dipenderà dalla capacità di individuare le nicchie più promettenti, adattarsi alle nuove esigenze del mercato e sfruttare le politiche di incentivazione governative. Gli scenari futuri vedranno un turismo sempre più personalizzato, tecnologico e integrato con il digitale, elementi che chi investe oggi non può permettersi di ignorare.

In definitiva, Dubai non ha solo costruito un mercato turistico: ha ridefinito il concetto stesso di destinazione globale. Per chi guarda al futuro con lungimiranza, gli Emirati Arabi Uniti rimangono un laboratorio unico dove il turismo è molto più di un’industria: è un’idea in continua evoluzione.

La Redazione

Siamo il magazine di riferimento per gli Italiani a Dubai.
Parliamo di diverse tematiche, dagli eventi al lusso fino alle opportunità che questa magnifica città ci fornisce.

Le ultime novità da quidubai