//

Il business dei videogiochi: un settore in continua evoluzione

Tempo di lettura : 4 minuti

Nell’ambito del settore dei videogiochi, assistiamo a un’evoluzione senza precedenti che trasforma questa industria in una miniera d’oro per professionisti altamente qualificati. Non si tratta più solo di sviluppo e creazione di contenuti, ma di un’espansione che abbraccia diverse competenze e specializzazioni. Questa dinamica apre nuovi orizzonti lavorativi, rivelando un mercato in costante crescita e alla ricerca di talenti innovativi.

Crescita e opportunità nel settore dei videogiochi

Il settore dei videogiochi si distingue per la sua dinamicità e per le numerose opportunità che offre ai professionisti IT, registrando un incremento del 20% nelle offerte di lavoro negli ultimi tre anni. Le retribuzioni hanno visto un parallelo aumento del 10%, segno di un mercato in salute e in espansione. Professioni come sviluppatori, game designer, sound engineer, e data analyst sono sempre più richieste, delineando un futuro promettente per chi possiede competenze specifiche in quest’area.

Profili professionali nel gaming

Nel dettaglio, le figure professionali del settore spaziano dai game designer, che definiscono le regole e la struttura dei giochi, agli sviluppatori, responsabili della programmazione e della grafica. I sound engineer arricchiscono l’esperienza di gioco con colonne sonore immersive, mentre animatori 2D e 3D e mobile app developers contribuiscono a creare mondi e applicazioni che catturano l’attenzione degli utenti. Questa varietà di ruoli evidenzia un settore eterogeneo, dove tecnologia e creatività si fondono per dare vita a prodotti innovativi. Una interessante ricerca di Hunters Group, pubblicata su InsideMagazine, restituisce una visione ancora più ampia di queste figure.



I Paesi in prima linea

Dubai e altri paesi del Medio Oriente stanno emergendo come leader nel settore dei videogiochi, sfruttando l’alta penetrazione di internet mobile e l’adozione di nuove tecnologie come la realtà virtuale (VR) per attrarre un pubblico globale e locale. La regione MENA sta assistendo a una crescita significativa nel settore dell’intrattenimento digitale, con un aumento della popolarità dei giochi online. In particolare, durante il 2020, i giocatori nella regione MENA hanno trascorso il 24% di tempo in più a giocare rispetto al 2019, un aumento superiore alla media globale dell’11%. Questo ha contribuito a un incremento del fatturato dei videogiochi, previsto in crescita dell’8.1% CAGR tra il 2019 e il 2024, raggiungendo un valore stimato di 4.1 miliardi di dollari, superando l’aumento globale del 6.4% CAGR.

In particolare, l’Arabia Saudita sta spostando la sua economia dalla dipendenza dal petrolio verso la digitalizzazione, con particolare attenzione al settore dei videogiochi. Il paese sta investendo in spazi per i giochi VR nei centri commerciali e sta aumentando la consapevolezza dei giochi VR tra tutte le fasce d’età. Il mercato dei videogiochi in Arabia Saudita è stimato attorno al miliardo di dollari USA, con l’obiettivo di raggiungere i 2.5 miliardi di dollari entro il 2030. Inoltre, l’Arabia Saudita sta promuovendo l’innovazione nel settore dei giochi attraverso premi trimestrali agli internet service provider che offrono il miglior tempo di risposta per i giochi, un indicatore chiave della performance della rete. La diffusione dell’uso di internet mobile gioca un ruolo cruciale nel mercato dei giochi in Arabia Saudita, con una quota del traffico internet mobile del 75.18%.

Le aziende leader a livello globale come Sony Corporation, Microsoft Corporation, Apple Inc., Google LLC (Alphabet Inc.), e Electronic Arts Inc. dominano il mercato del Medio Oriente, adottando strategie come partnership e acquisizioni per migliorare le loro offerte di prodotto e ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. L’Arabia Saudita, in particolare, ha approvato l’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft per 68.7 miliardi di dollari, dimostrando l’importanza strategica del settore dei videogiochi per il Paese.

In Asia-Pacifico, nazioni come Cina, Giappone e Corea del Sud sono tra i primi 10 paesi per spesa nel settore dei videogiochi. Questo è dovuto principalmente all’ampia diffusione del mobile gaming e all’aumento della popolazione di giocatori. La regione è considerata un centro nevralgico per il gaming mobile, con previsioni di una crescita sostanziale nel corso del periodo di previsione. Solo nel primo trimestre del 2023, sono stati approvati 288 giochi in Cina, con la previsione di superare i 1100 giochi entro la fine dell’anno, un aumento notevole rispetto ai 468 giochi approvati nel 2022. La crescita del settore è sostenuta dall’adozione di tecnologie come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), che stanno avendo un impatto significativo sull’industria, offrendo esperienze immersive ai giocatori attraverso dispositivi come Oculus Rift e HTC Vive​​.

A livello globale, il mercato dei videogiochi continuerà a espandersi, con un numero di giocatori globali che raggiungerà i 3,38 miliardi e un fatturato di 187,7 miliardi di dollari nel 2023. Si prevede che il mercato genererà ricavi annuali per 212,4 miliardi di dollari entro il 2026. Nonostante le sfide macroeconomiche, il segmento delle console guiderà la crescita del fatturato nel 2023, contribuendo con 56,1 miliardi di dollari, o il 30% del totale globale, rendendolo il secondo segmento più grande dopo quello mobile. Il mobile gaming, tuttavia, affronta sfide legate ai cambiamenti nelle politiche sulla privacy, che hanno richiesto agli sviluppatori e ai marketer di rivedere le loro strategie​​.

I mercati emergenti, in particolare il Medio Oriente e l’Africa (+6,9% di crescita dei ricavi anno su anno) e l’America Latina (+4,3%), godranno degli aumenti più significativi della quota di crescita nel 2023. Questa crescita è sostenuta da una migliore infrastruttura internet mobile, una maggiore accessibilità e convenienza dell’internet mobile, l’ascesa della classe media, un numero crescente di utenti di smartphone e la disponibilità del gaming come attività ricreativa accessibile​​.

Questi sviluppi indicano un futuro promettente per il settore dei videogiochi nel Medio Oriente, con una crescita sostenuta dall’innovazione tecnologica, l’alta penetrazione di internet mobile e il sostegno governativo per l’industria digitale.


Fonti:

PwC Middle East, MENA Entertainment & Media Outlook 2020-2024
Mordor Intelligence, Middle East Gaming Market – Statistics, Size & Share


Innovazione e specializzazione nei videogiochi

L’innovazione tecnologica guida l’evoluzione del settore dei videogiochi, richiedendo competenze sempre più sofisticate e specializzate. La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono esempi di come la tecnologia stia spingendo i confini dell’immaginazione, creando esperienze di gioco immersive e coinvolgenti. Queste nuove frontiere aprono possibilità illimitate per gli sviluppatori e i creativi del settore, sottolineando l’importanza di una formazione continua e di una passione per l’innovazione.

Sfide e opportunità future

Mentre il settore dei videogiochi continua a crescere, emergono anche nuove sfide, come la necessità di adattarsi rapidamente alle tecnologie emergenti e di rispondere alle mutevoli aspettative dei consumatori. Tuttavia, queste sfide rappresentano altresì opportunità per i professionisti di distinguersi e innovare. Il futuro del gaming promette di essere ricco di evoluzioni, con spazi sempre maggiori per la creatività, la specializzazione e lo sviluppo di nuove nicchie di mercato.

La Redazione

Siamo il magazine di riferimento per gli Italiani a Dubai.
Parliamo di diverse tematiche, dagli eventi al lusso fino alle opportunità che questa magnifica città ci fornisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Le ultime novità da quidubai