Dubai è una delle città più ambite al mondo per quanto riguarda la vita lavorativa e le opportunità economiche. Tuttavia, ottenere un aumento di stipendio in questa metropoli può essere un compito arduo. Con un mercato del lavoro altamente competitivo e una vasta gamma di professioni che offrono stipendi attraenti, è importante che i dipendenti sappiano come negoziare il loro stipendio in modo efficace. In questo articolo, esploreremo come i dipendenti possono prepararsi adeguatamente e presentare una richiesta di aumento di stipendio convincente ai loro datori di lavoro di Dubai. Discuteremo le tecniche di negoziazione e i fattori da considerare per determinare il giusto ammontare di stipendio. Inoltre, esploreremo le “regole di etichetta” da seguire durante il processo di negoziazione e forniremo consigli e trucchi per aiutare i dipendenti a ottenere il miglior aumento possibile.
Quanto chiedere di più? Dipende…

Chiedere un aumento di stipendio è più facile a dirsi che a farsi ed è un argomento che molti dipendenti temono a causa di una serie di paure più o meno giustificate. L’argomento è spinoso e supera i confini tra i vari Paesi del mondo, come vedremo in questo articolo. Vogliamo guadagnare di più, se possibile, in relazione a quanto pensiamo di valere. Ma quanto valiamo, effettivamente? La risposta è: in relazione a quanto siamo indispensabili.
Chiedere un aumento di stipendio al proprio capo è un dilemma che ha attraversato i secoli e che rimane presente nel mondo del lavoro, nonostante la crescente tendenza al lavoro da casa. Oggi come giustifichiamo una richiesta del genere? Con l’aumento del costo della vita a livello globale, un aumento salariale è fondamentale per aiutare i dipendenti a mantenere il loro potere d’acquisto.
Dubai: una piazza molto competitiva
È difficile determinare se sia più difficile o più facile ottenere un aumento di stipendio a Dubai in quanto dipende da molte variabili, come il settore in cui lavori, la tua posizione e le prestazioni che hai mostrato. Tuttavia, Dubai è una città molto competitiva e dinamica, con una forte presenza di aziende internazionali e un’alta domanda di talenti altamente qualificati. Ciò significa che c’è una concorrenza elevata per i talenti, e le aziende possono essere più propense a mantenere i dipendenti soddisfatti offrendo aumenti salariali e altri benefit.
Dubai è una delle città più dinamiche e ambite del mondo per quanto riguarda l’occupazione e le opportunità economiche. Con una forte attenzione al business e al lavoro, è un luogo ideale per sviluppare la propria carriera e aumentare il proprio reddito. Ottenere un aumento di stipendio può essere difficile in qualsiasi parte del mondo, a Dubai può esserlo di più, ma non sempre e questo dipende da quanto nel tuo ruolo l’azienda può trovare con facilità un sostituto.
Tale nuovo assunto dovrà poi inserirsi, formarsi, comprendere le dinamiche aziendali, ecc. Un gap che deve essere colmato e che fa nascere spontanea la domanda: quanto vale la pena licenziare qualcuno che fa un ottimo lavoro per sostituirlo con un grande punto interrogativo? Considerato tutto ciò, forse proprio quest’anno può essere il momento ideale per fare un upgrade salariale. Ed ecco i nostri consigli su come ottenere un aumento di stipendio a Dubai.
Chiedi e ti sarà dato (sì, ma come chiedere?)
Innanzitutto, è importante condurre le proprie ricerche sulla fascia salariale tipica per il proprio ruolo e raccogliere prove dei propri risultati sul posto di lavoro. In questo modo, si sarà preparati per presentare un caso convincente al proprio datore di lavoro. Essere sicuri del proprio valore sarà anche d’aiuto nella negoziazione dello stipendio.
Inoltre, evitare di fare riferimento all’aumento di stipendio di un collega per sostenere la propria causa è importante. Piuttosto, presentare un caso convincente, ad esempio, assumere responsabilità aggiuntive o non aver avuto un aumento di stipendio per diversi anni, è un modo migliore per negoziare un aumento di stipendio.
Anche evitare di usare un’altra offerta per negoziare con il proprio attuale datore di lavoro è una buona pratica. Se lo stipendio è il motivo per cui si sta cercando di lasciare il proprio lavoro, l’argomento dovrebbe essere affrontato con il proprio capo.
Infine, controllare le fasce salariali, il tasso di inflazione e il costo della vita in tutto il mondo aiuterà a negoziare un aumento di stipendio più alto di quello suggerito dal proprio datore di lavoro.
I 10 passi
Veniamo alla parte “calda” di questo articolo: i 10 passi sul percorso per ottenere un aumento di stipendio a Dubai. Partiamo prima da tutto da un presupposto: la situazione economica a Dubai è generalmente stabile e forte, il che potrebbe rendere più probabile che le aziende possano offrire aumenti salariali. Tuttavia, è importante che tu abbia una buona comprensione delle tue prestazioni e della tua posizione nell’azienda e che tu sia preparato a presentare argomentazioni convincenti per ottenere finalmente il tuo aumento. In ogni caso, puoi certamente preparare il terreno seguendo questi 10 passi:
- Primo passo. Fai una ricerca sulla media salariale per il tuo ruolo e settore, considera anche il costo della vita a Dubai. Usa queste informazioni per preparare un piano convincente per il tuo aumento.
- Secondo passo. Allenati ad avere un atteggiamento professionale. Usare un linguaggio formale ed essere rispettoso durante la conversazione è molto importante se vuoi raggiungere il tuo obiettivo. Soprattutto, evita di esprimere frustrazioni o lamentele sulla tua situazione attuale e poni il focus sugli aspetti costruttivi e vantaggiosi per tutti (soprattutto per chi hai di fronte).
- Terzo passo. Documenta il tuo contributo. Servirà per preparare la tua arringa quello di essere ben istruito su cosa hai fatto e quanto valore hai portato in azienda. Sottolinea il tuo impegno e le tue prestazioni, dimostra come il tuo lavoro abbia portato a risultati positivi e come tu possa continuare a fare la differenza per l’azienda.
- Quarto passo. Preparati a negoziare. Leggi un buon libro come “Volere troppo e ottenerlo” di Chris Ross, o come “L’arte del negoziato” di Roger Fisher, William Ury e Bruce Patton. Sarai pronto a quel punto a contrattare sul tuo aumento e abile nel discutere eventuali alternative.
- Quinto passo. Medita e rilassati. Visualizza la scena e allena il cervello a quel momento. Ti aiuterà ad essere efficacemente flessibile e pronto a discutere la forma dell’aumento, come ad esempio un aumento delle responsabilità a fronte di un pacchetto di benefit.
- Sesto passo. Studia la situazione finanziaria della tua azienda. Ti aiuterà ad essere realistico e ad evitare di chiedere un aumento che potrebbe mettere in difficoltà l’azienda. Inoltre, tieni presente che un aumento potrebbe non essere possibile immediatamente, ma potrebbe essere rivisto in futuro.
- Settimo passo. Temporeggia se necessario. Se il periodo è delicato e siamo proprio nel mezzo di un’acquisizione, o alle soglie della firma di un importante contratto, sii paziente e programma il momento giusto per la tua richiesta.
- Ottavo passo. Definisci il Piano B. Meglio essere disponibile a compromessi se le cose non vanno proprio come vorresti: No proble, perché tu avrai già la “busta numero due” pronta da aprire con una proposta irrinunciabile. Questo potrebbe voler dire essere disposto a lavorare su un piano d’azione alternativo per raggiungere l’aumento che desideri a lungo termine.
- Nono passo. Senti la gratitudine. Mostra la tua gratitudine per l’opportunità di lavorare per un’azienda tanto lungimirante da considerarti indispensabile, e generosa tanto da aver accettato ogni tua richiesta. Non solo te lo meriti, ma anche la tua azienda si merita te!
- Decimo passo. Celebra il momento. Quelle emozioni e quel senso di soddisfazione vanno fissati nella mente e nel cuore. Questo ti aiuterà a innescare il ciclo della dopamina, l’ormone della ricompensa, che ti motiverà a continuare sulla strada della tua crescita lavorativa. Coinvolgere tutte le persone che hanno avuto un ruolo nel tuo avanzamento di carriera ti aiuterà a rafforzare il tuo network.
Le aziende sanno che devono alzare i salari (e sanno anche di chi)
La buona notizia per te, proprio nel momento in cui ti stai chiedendo se è il momento giusto per fare la tua richiesta: il 49% delle aziende negli Emirati Arabi Uniti ha affermato di prevedere un budget per salari più alti durante le loro revisioni salariali annuali nel 2022, secondo un rapporto di giugno della società di servizi professionali Aon. Questo significa che almeno una società su due ha stanziato un budjet per gli aumenti salariali. L’importo effettivo e preventivato per questi aumenti varia dal 2% al 6%, secondo il sondaggio.
Tanto per fare un confronto, Willis Towers Watson ha confermato che nel 2023 l’aumento salariale medio negli Stati Uniti dovrebbe ammontare a circa il 3,4%. Tuttavia, ai dipendenti che lavorano in settori specialistici potrebbero essere offerti aumenti salariali fino al 20%.
Anche nel Regno Unito si prevede che i salari aumenteranno in media del 3% quest’anno, e questo a causa delle crescenti difficoltà di reclutamento e conservazione dei talenti. In Italia le cose stanno un poco diversamente, pare, ma non ci addentreremo in questa analisi ora. Ci basti sapere che, in un mercato competitivo come è quello di Dubai, alcuni dipendenti quest’anno possono richiedere un aumento salariale compreso tra il 10% e il 20%, secondo gli esperti di reclutamento. In alcuni casi, i dipendenti possono persino ottenere aumenti salariali fino al 30% quando hanno più offerte sul tavolo. Sei tra questi?




