Dubai si è affermata come uno dei principali hub aziendali a livello mondiale, grazie alla sua economia dinamica, le politiche fiscali favorevoli e una serie di iniziative volte ad attrarre investimenti internazionali. Negli ultimi anni, l’emirato ha rafforzato la sua posizione con numerose misure a sostegno delle imprese e degli investitori, rendendosi una destinazione primaria per l’innovazione e l’imprenditorialità.
Crescita delle imprese e degli investimenti
Nel 2023, Dubai ha attratto oltre 1.650 progetti di investimenti diretti esteri (FDI) per un valore superiore a 39,2 miliardi di AED, generando circa 45.000 nuovi posti di lavoro. Questa cifra posiziona Dubai al primo posto a livello globale per progetti di investimento Greenfield per il terzo anno consecutivo, secondo i dati di fDi Markets. L’emirato continua a offrire un ambiente competitivo grazie alle sue zone franche, che permettono agli investitori stranieri di detenere il 100% della proprietà delle imprese, garantendo al contempo un’infrastruttura altamente efficiente che facilita la gestione delle operazioni aziendali.
Le zone franche come Dubai Silicon Oasis (DSO) e Dubai Multi Commodities Centre (DMCC) sono particolarmente apprezzate per la loro efficienza e il supporto che offrono alle imprese tecnologiche e innovative. In particolare, il DSO ospita oltre 820 startup tecnologiche provenienti da 72 paesi, offrendo accesso a finanziamenti, mentorship e infrastrutture di altissimo livello.
Il ruolo delle fiere e degli eventi aziendali
Uno dei pilastri della crescita economica di Dubai è il settore degli eventi aziendali. Nel primo semestre del 2024, Dubai ha vinto 175 bandi per ospitare eventi internazionali, attirando oltre 92.000 delegati. Questo risultato segna un aumento del 24% rispetto all’anno precedente e rafforza la reputazione dell’emirato come centro per eventi di alto livello, consolidando la sua posizione tra le principali città del mondo per congressi e incontri aziendali. Secondo il piano “Dubai Economic Agenda D33”, l’obiettivo è raddoppiare l’economia dell’emirato entro il 2033, utilizzando eventi e conferenze come leve strategiche per incrementare il turismo e gli investimenti aziendali.

In questo contesto, l’infrastruttura di Dubai continua a espandersi e migliorarsi per far fronte a una domanda crescente. Gli investimenti nelle strutture per eventi e nelle infrastrutture turistiche hanno contribuito a fare di Dubai un leader in questo settore. Con eventi di rilevanza globale come l’Expo 2020, l’emirato ha dimostrato la sua capacità di ospitare con successo grandi eventi, creando un impatto economico positivo a lungo termine.
Incentivi e opportunità per le imprese
Dubai offre un’ampia gamma di incentivi per le aziende che desiderano stabilire la loro sede nell’emirato. Le zone franche, come il Dubai Silicon Oasis (DSO) e il Dubai Multi Commodities Centre (DMCC), sono tra le più apprezzate a livello globale. Queste aree offrono vantaggi unici come l’assenza di tasse sul reddito personale, un sistema di tassazione aziendale favorevole e la possibilità di rimpatriare i profitti senza restrizioni. Questi fattori rendono Dubai una delle città più competitive al mondo in cui fare impresa.
Inoltre, l’emirato ha introdotto una serie di programmi di residenza a lungo termine per attrarre imprenditori e investitori. Il sistema di Golden Visa e i visti per imprenditori, che includono opzioni fino a 10 anni, garantiscono una maggiore sicurezza a chi sceglie di investire in Dubai. Questi programmi di residenza sono stati pensati per facilitare l’attrazione di talenti e capitali da tutto il mondo, un aspetto cruciale per mantenere la crescita economica.
Il Dubai Technology Entrepreneur Campus (Dtec), situato all’interno del DSO, è il più grande spazio di coworking tecnologico della regione e un modello di ecosistema che supporta l’innovazione. Questo tipo di infrastruttura permette alle startup di crescere rapidamente e di accedere a nuove opportunità di mercato, specialmente in settori chiave come l’intelligenza artificiale, la blockchain e le tecnologie emergenti.
Dubai e la sostenibilità: il futuro degli investimenti
Guardando al futuro, Dubai sta investendo pesantemente in progetti di energia sostenibile come il Mohammed bin Rashid Al Maktoum Solar Park, uno dei più grandi impianti solari al mondo. Con un investimento complessivo di oltre 50 miliardi di AED, questo progetto è un esempio di come l’emirato stia cercando di posizionarsi come leader globale nel campo della sostenibilità e delle energie rinnovabili. Questi progetti sono fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità delle emissioni entro il 2050.
Gli investimenti nella sostenibilità non solo attraggono capitali internazionali, ma anche imprese orientate all’innovazione e alla responsabilità ambientale. Il Dubai Green Fund, ad esempio, offre finanziamenti innovativi per progetti legati all’energia verde e continua a sostenere iniziative imprenditoriali che contribuiscono allo sviluppo sostenibile della città.
Italiacamp Dubai: un trampolino di lancio per le aziende italiane
Un elemento chiave nell’espansione delle aziende italiane a Dubai è rappresentato dall’Italiacamp Dubai Hub for Made in Italy, situato nel cuore del Dubai World Trade Center. Questo polo è stato creato con l’obiettivo di supportare le imprese italiane che desiderano espandersi in Medio Oriente, Nord Africa e Sud Est Asiatico. Italiacamp, l’organizzazione che gestisce questo hub, è nata con l’intento di promuovere l’internazionalizzazione delle eccellenze italiane in settori come manifattura, moda, design e ingegneria meccanica, settori tradizionalmente apprezzati nel mercato globale.
Lo spazio di 2.000 metri quadrati all’interno della Convention Tower non è solo una vetrina per le imprese italiane, ma anche un punto di riferimento per università e istituzioni formative che vogliono ampliare la propria offerta nel Golfo. Grazie ai servizi di sviluppo commerciale offerti dall’Italiacamp, le aziende italiane hanno a disposizione un’infrastruttura di supporto che facilita l’ingresso nel mercato emiratino, accelerando il processo di internazionalizzazione e rafforzando la presenza del Made in Italy a Dubai.
Il futuro di Dubai come hub aziendale
Con una combinazione di infrastrutture avanzate, politiche fiscali favorevoli e un accesso facilitato a mercati internazionali, Dubai è destinata a rimanere un hub aziendale globale per gli anni a venire. L’obiettivo di lungo termine dell’emirato è quello di attrarre ancora più investimenti stranieri attraverso l’espansione delle sue zone franche e lo sviluppo di nuove aree dedicate all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.
Per gli investitori, Dubai rappresenta un’opportunità senza precedenti in un mercato in rapida espansione, con un forte sostegno governativo e una crescente domanda di soluzioni innovative. Con un’infrastruttura moderna e politiche volte a facilitare l’espansione aziendale, Dubai continuerà a essere una delle mete preferite per le imprese che cercano crescita e stabilità.
Fonti: Economy Middle East; Dubai Chamber; GulfNews; Wetex.



