////

Come scegliere il consulente ideale per il trasferimento dei medici a Dubai: intervista a Eleonora Cerri, consulente legale specializzata nel settore sanitario

Tempo di lettura : 4 minuti

Con il crescente fascino di Dubai come centro internazionale per il business e l’innovazione, anche il settore sanitario sta vivendo una rapida espansione. In un contesto dove la domanda di medici specializzati continua a crescere, la città è diventata una meta ambita per i professionisti della salute europei, in cerca di nuove opportunità di carriera e condizioni lavorative vantaggiose. Tuttavia, la recente introduzione della Corporate Tax e l’annuncio di nuove sanzioni entrate in vigore ad agosto 2024 pongono sfide normative complesse per i professionisti che intendono trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti.


L’introduzione della Corporate Tax, attiva dal 1° giugno 2023, rappresenta un cambiamento significativo per i medici europei che scelgono Dubai come sede di lavoro. Oltre alle questioni fiscali, i professionisti devono confrontarsi con leggi locali in continua evoluzione, che regolano l’accesso alle licenze sanitarie e il rispetto delle normative sul lavoro. In questo scenario, la consulenza legale specializzata diventa un alleato cruciale per evitare errori costosi e garantire una transizione di successo.

Eleonora Cerri, consulente legale con una vasta esperienza nel supportare il trasferimento di medici a Dubai, spiega le principali sfide normative e come affrontarle, in un’intervista esclusiva con il Wall Street Journal.

Le sfide normative e fiscali per i medici che si trasferiscono a Dubai

Eleonora Cerri

Dubai è ormai la meta più ambita per i professionisti della salute. Quali sono le principali sfide normative che i medici devono affrontare quando decidono di trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti?

Dubai è un mercato dinamico ed in continua evoluzione, specialmente nel settore sanitario. Le normative qui richiedono un’attenzione costante, soprattutto con l’introduzione della Corporate Tax, dal 1° giugno 2023. I medici che intendono trasferirsi devono essere pronti ad affrontare aspetti legali e procedurali, non solo dal punto di vista fiscale, ma anche per quanto riguarda il rispetto delle leggi locali in materia di lavoro e sanità.

Le implicazioni della nuova Corporate Tax non si limitano alla mera imposizione fiscale. Per molti medici, provenienti da paesi con regimi fiscali diversi, le complessità aumentano quando si entra nel dettaglio delle interpretazioni locali della legge. Ciò richiede un monitoraggio costante delle cosiddette “clarifications”—le linee guida interpretative aggiornate periodicamente dalle autorità fiscali degli Emirati. Per i medici, affidarsi a un consulente legale esperto diventa essenziale per evitare sanzioni e garantire la piena conformità.

Hai menzionato la Corporate Tax. Quanto è importante per i medici essere a conoscenza di queste nuove normative fiscali?

È fondamentale. Anche se la legislazione locale può sembrare piuttosto concisa, il vero nodo della questione risiede nelle interpretazioni che vengono fornite attraverso le cosiddette clarifications. Si tratta di linee guida aggiuntive che vengono costantemente aggiornate per adattarsi a nuove sfide legali. Quindi, farsi affiancare da un consulente legale esperto è essenziale per aiutare i medici a navigare tra queste interpretazioni e mantenersi aggiornati per essere sempre conformi alle normative, evitando così problematiche legali.

Da agosto 2024, inoltre, saranno in vigore nuove sanzioni, pensate per rafforzare la tutela dei lavoratori e garantire la conformità alle normative emiratine. Per i medici, questo significa dover essere aggiornati non solo sulle leggi fiscali, ma anche sui requisiti normativi in ambito contrattuale e sanitario.

Da agosto 2024 sono state introdotte anche nuove sanzioni. Come influiscono queste sul processo di trasferimento?

Le nuove sanzioni sono state pensate per garantire una maggiore tutela dei lavoratori – è cruciale per i medici e per i loro datori di lavoro essere sempre aggiornati. Un consulente con una conoscenza approfondita del quadro normativo di Dubai può aiutare a prevenire problemi e a garantire che tutte le fasi del trasferimento e dell’inserimento nel mercato siano gestite correttamente.


In un mercato così competitivo come quello di Dubai, il supporto legale non è solo una necessità, ma un fattore strategico per il successo professionale. Eleonora Cerri offre un servizio completo e personalizzato per medici che vogliono trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti, coprendo ogni aspetto burocratico e amministrativo, dalla richiesta di licenze professionali all’ottenimento del visto di lavoro e residenza, fino alla ricerca di opportunità professionali in strutture sanitarie di primo piano.


Come può un consulente legale supportare i medici nel trasferimento a Dubai?

Il nostro servizio è completo e personalizzato – ogni professionista necessita di servizi dedicati. Affrontiamo tutti gli aspetti burocratici ed amministrativi per i medici europei che desiderano trasferirsi a Dubai. Li assistiamo a 360 gradi, dall’ottenimento delle licenze professionali, al visto di lavoro e residenza, fino alla ricerca di un impiego nelle strutture più adatte. Offriamo una consulenza strategica e operativa per facilitare il processo di trasferimento, garantendo il rispetto delle normative locali e ottimizzando i vantaggi fiscali.

Opportunità di carriera e consulenza fiscale: un mix vincente

La consulenza fiscale è un aspetto molto rilevante. Come aiutate i medici a gestire le questioni fiscali legate al trasferimento?

Con l’introduzione di nuovi requisiti fiscali, i medici devono essere pienamente consapevoli delle normative fiscali sia italiane che emiratine. Offriamo una consulenza fiscale internazionale mirata, per gestire al meglio la transizione tra i due paesi e massimizzare i vantaggi fiscali. Soprattutto, evitiamo che si creino problematiche legate all’esterovestizione, che potrebbe comportare gravi conseguenze legali e fiscali.

Il rischio di incorrere in problematiche legate all’esterovestizione, infatti, è concreto per i medici che si trasferiscono in un nuovo paese, soprattutto se non riescono a bilanciare correttamente i requisiti fiscali dei due ordinamenti (quello di origine e quello emiratino). Questo rende essenziale un approccio personalizzato per ciascun professionista, così da minimizzare rischi e massimizzare i benefici fiscali.

In che modo la tua esperienza può facilitare la carriera dei medici a Dubai?

Collaborare con noi significa accelerare la propria carriera, avere un aiuto concreto per entrare sul mercato del lavoro nel modo migliore possibile. Grazie al nostro ampio network di contatti con strutture sanitarie rinomate e in costante ricerca di medici formati in Europa, i nostri clienti accedono a informazioni e opportunità esclusive. Ci occupiamo di tutto ciò che serve per garantire che il trasferimento non sia solo un successo dal punto di vista burocratico, ma anche una spinta per la carriera.


Con l’evoluzione delle normative fiscali e lavorative, Dubai continua a posizionarsi come una delle destinazioni più competitive per i professionisti della salute europei. L’espansione del settore sanitario non solo offre opportunità di carriera, ma crea un ecosistema che stimola ulteriori investimenti internazionali e innovazione tecnologica. Tuttavia, navigare il quadro normativo emiratino richiede un approccio strategico e consulenze mirate, per trasformare le sfide in opportunità concrete.

Per i medici che intendono sfruttare il potenziale di un mercato in espansione come quello di Dubai, affidarsi a consulenti legali specializzati non è solo una scelta strategica, ma una necessità per garantire un trasferimento fluido e massimizzare le opportunità di crescita professionale.

Oggi, investitori e professionisti della salute guardano con interesse al mercato emiratino, attratti da condizioni fiscali competitive e un crescente ecosistema di ricerca e sviluppo. Le opportunità sono evidenti, ma solo chi saprà gestire le complessità normative potrà trarre il massimo da questa dinamica realtà.

Paul Fasciano

Direttore di QuiDubai.com, Paul k. Fasciano è un Mental Coach prestato al mondo della comunicazione. E' anche Business Coach, Consulente, Editore e Autore.

Le ultime novità da quidubai