/

Niki Lauda Tower: a Dubai la nuova sfida del Gruppo Preatoni

La torre residenziale, progettata da Killa Design, si preannuncia come un'icona dell'architettura moderna e un trionfo del Made in Italy

Tempo di lettura : 3 minuti

Il Gruppo Preatoni, azienda leader nel settore immobiliare, ha annunciato un investimento da 40 milioni di euro per la realizzazione della Niki Lauda Tower, un grattacielo residenziale di 40 piani situato nella prestigiosa area di Dubai Marina. La torre, che sarà costruita su una superficie lorda complessiva di quasi 50.000 metri quadrati, si preannuncia come un’icona dell’architettura moderna e un trionfo del Made in Italy.

L’inizio di un progetto ambizioso

Dubai continua ad attrarre investitori facoltosi, come dimostra l’ultimo “The Wealth Report 2023” di Knight Frank. I prezzi delle abitazioni prime nella città emiratina hanno registrato un aumento del 44,2% nel 2022, confermando il suo ruolo di polo d’attrazione per il mercato immobiliare di lusso.

Ernesto Preatoni, fondatore del gruppo Preatoni, una holding che riunisce circa 40 società attive nel settore immobiliare, turistico e finanziario in varie parti del mondo, è l’emblema dell’investitore che oggi conquista Dubai, non solo sviluppando un business nell’emirato, ma lasciando un segno evidente e particolarmente concreto: una “tower” che andrà a far parte dei palazzi iconici della metropoli.

Il Gruppo Preatoni si appresta quindi a intraprendere l’ultima sua sfida imprenditoriale a Dubai: portare a termine la costruzione della “Niki Lauda Tower”. Come sottolinea Ernesto Preatoni, al momento esiste solo il lotto e tutto il resto è ancora da costruire. Il grattacielo di 26 piani, che porta il nome del celebre ex pilota di Formula 1, è stato venduto sulla carta per il 39% ma non è stato mai realizzato.

Preatoni ha dichiarato che la Niki Lauda Tower dovrebbe essere completata entro 36 mesi, ovvero tra febbraio e marzo 2026. Solo dopo aver raggiunto il 30% del completamento, sarà possibile avviare la commercializzazione delle unità rimanenti e richiedere agli attuali acquirenti il pagamento dell’eventuale saldo residuo.

I pagamenti saranno effettuati su un fondo vigilato dalla Real Estate Regulatory Agency, l’autorità regolatrice del Dubai Land Department. Il Gruppo Preatoni ha già dimostrato la sua abilità nel gestire situazioni difficili sul mercato immobiliare di Dubai con il completamento della Preatoni Tower. La sinergia tra pubblico e privato, con la cessione a titolo gratuito del terreno all’investitore in cambio dell’impegno a ultimare la costruzione, è stata la chiave del successo che gli è valso la fiducia degli investitori e delle autorità locali.

Il progetto della Niki Lauda Tower è stato affidato a Killa Design, uno degli studi di architettura più dinamici nell’area, fondato da Shaun Killa nel 2015.

Killa Design

Killa Design è uno studio di architettura che si dedica a creare edifici innovativi, senza tempo, ecologicamente sostenibili e ispirati al contesto. Lo studio è specializzato in progetti misti, grattacieli, ospitalità, uffici e residenziali. Ha anche una significativa esperienza in progetti di retail, teatro, museo, design urbano e master planning.

Lo studio, con sede a Dubai13 ha un team è composto da architetti, ingegneri e designer premiati provenienti da tutto il mondo. Alcuni dei progetti più noti di Killa Design sono il Museo del Futuro a Dubai, la torre Address Beach Resort a Dubai Marina, il resort Anantara Al Jabal Al Akhdar a Oman e il centro commerciale Reem Mall ad Abu Dhabi.

La torre dedicata a Niki Lauda

La torre ospiterà appartamenti di diverse metrature, che saranno venduti a circa 4.500 euro al metro quadrato per un valore complessivo stimato di 230 milioni di euro. Gli appartamenti saranno caratterizzati da finiture e complementi di arredo Made in Italy, testimoniando l’eccellenza del nostro Paese nel settore dell’interior design.

La Niki Lauda Tower si preannuncia come un’opera emblematica che combinerà l’estetica moderna con l’eccellenza del Made in Italy. Il grattacielo offrirà agli acquirenti un’esperienza di vita esclusiva, con ambienti lussuosi e servizi di alta qualità. La posizione privilegiata nella Dubai Marina, una delle zone più ambite della città, renderà la torre ancora più attraente per gli investitori internazionali.

In un contesto di crescente interesse per il mercato immobiliare di lusso a Dubai, la Niki Lauda Tower rappresenta un’importante opportunità per il Gruppo Preatoni di consolidare la sua presenza nella regione e di continuare a sviluppare progetti di alta qualità. La realizzazione di questa torre è un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita e diversificazione del Gruppo, che punta a diventare un punto di riferimento nel settore immobiliare globale.

L’investimento da 40 milioni di euro nella Niki Lauda Tower da parte del Gruppo Preatoni rappresenta una scommessa importante sul futuro del mercato immobiliare di lusso a Dubai e un’occasione per promuovere il Made in Italy nel settore dell’arredo e delle finiture. La torre si preannuncia come un’icona dell’architettura moderna, destinata a lasciare un segno indelebile nel panorama urbano di Dubai e a diventare un simbolo di eleganza, prestigio e innovazione.

La Redazione

Siamo il magazine di riferimento per gli Italiani a Dubai.
Parliamo di diverse tematiche, dagli eventi al lusso fino alle opportunità che questa magnifica città ci fornisce.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Le ultime novità da quidubai